Salute

Che cos'è e come funziona la malaria

La malaria è una malattia che non risparmia i Paesi sviluppati: il "serbatoio" sono le persone infette, che possono anche non manifestare sintomi, e il veicolo di trasmissione è la zanzara anofele, presente anche in Italia.

La malaria, la più diffusa tra tutte le parassitosi, è provocata da parassiti protozoi del genere Plasmodium (il plasmodio), in particolare P. falciparum, P. vivax, P. ovale e P. malariae. Il quadro clinico è quello di una malattia febbrile acuta di gravità diversa e la diagnosi di specie è particolarmente importante sia perché è possibile l'infezione da protozoi differenti, sia perché l'infezione da Plasmodium falciparum è estremamente pericolosa, in particolare per soggetti deboli o debilitati.

Tra le 60 e più specie di zanzara italiane, del genere Anopheles sono molto diffusi al nord il maculipennis, zoofilo (ossia che si posa soprattutto su animali) ma in grado di trasmettere la malaria, e il labranchiae, spiccatamente antropofilo (si posa sugli uomini) e responsabile di focolai autoctoni in Sardegna, nell'Agro pontino e in Sicilia, dove è ancora presente nonostante le periodiche campagne di disinfestazione.

zanzare, zanzara anofele, plasmodio, Plasmodium falciparum, malaria, Anopheles gambiae, epidemie
Schema di diffusione dell'infezione nel corpo umano a partire dalla puntura di una zanzara già veicolo del plasmodio.

Nel 1970 l'Organizzazione Mondiale della Sanità ha dichiarato l'Italia ufficialmente libera dalla malaria. Tuttavia, da allora, vi sono stati diversi casi di questa malattia "importati" dall'estero. Fino al 1985 i nuovi casi erano meno di cento l'anno, ma sono progressivamente aumentati fino a circa mille nel 1999 e nel 2000. Nel biennio 1999-2000, in Italia, per la malaria sono avvenuti sette decessi. Fino al 1994, l'aumento ha riguardato sia cittadini italiani che tornavano da Paesi dove la malaria è endemica, sia immigrati.

zanzare, zanzara anofele, plasmodio, Plasmodium falciparum, malaria, Anopheles gambiae, epidemie
Fotomicrografia di una goccia di sangue infetta di Plasmodium falciparum e di Plasmodium vivax (infezione mista).

A partire dal 1995, invece, l'incremento è legato solo ai casi tra gli immigrati, mentre quelli relativi ai cittadini italiani sono andati progressivamente riducendosi. Nel decennio 1989-1999 vi sono stati complessivamente circa 8 mila casi, e solo in 20 di essi la malattia è stata contratta in Italia.

Tra questi, otto sono stati causati da trasfusione, due da contaminazione accidentale con siringhe (uno tra tossicodipendenti e uno nel personale sanitario). Altri nove casi sono indeterminati, ma riconducibili a contatti con aeroporti e bagagli, dove forse si celava la zanzara anofele (quella che porta la malaria). Un caso è invece rimasto insoluto: forse la malattia è stata trasmessa da una zanzara anofele "italiana".

Per la lotta alla malaria sono stati sequenziati - ossia sono noti - due genomi particolarmente importanti: quello del Plasmodium falciparum, il parassita che la provoca, e quello del suo principale veicolo di infezione, la zanzara Anopheles gambiae, che lo trasporta. Sequenziare i genomi serve per trovare i punti deboli dei microbi e sviluppare contromisure efficaci. La ricerca sulla malaria non ha però goduto degli stessi benefici di altre malattie: negli anni dal 1990 al 1992, per esempio, per questa malattia sono stati spesi 58 milioni di dollari l'anno (a livello globale, fonte OMS), dei 56 miliardi di dollari spesi in ricerca sanitaria.

5 settembre 2017 Focus.it
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us