Salute

Malaria: c'è un vaccino che promette molto bene

Il parassita vivo e, subito dopo, la cura: un nuovo vaccino sfrutta un approccio coraggioso per proteggere dalla malaria. E sembra funzionare.

Un nuovo vaccino contro la malaria che agisce in due tempi, prima esponendo al patogeno e poi correndo ai ripari, si è rivelato altamente efficace in un piccolo trial clinico su soggetti adulti. La procedura prevede di iniettare nei partecipanti il parassita della malaria così com'è - il Plasmodium falciparum vivo e infettivo - seguito, nel giro di un paio di giorni, da farmaci antimalarici in grado di metterlo rapidamente fuori gioco. La combinazione ha dimostrato un'efficacia dell'87,5% in un gruppetto di adulti sani, la più alta mai ottenuta per un vaccino antimalarico. I risultati, che andranno replicati su numeri più grandi, sono stati pubblicati su Nature.

Malaria: La pandemia dei bambini. Ogni anno 229 milioni di persone nel mondo si ammalano di malaria e 409.000, in gran parte bambini di meno di 5 anni, muoiono per le conseguenze di questa parassitosi. Il serbatoio della malaria sono le persone infette, e il mezzo di diffusione le zanzare femmine del genere Anopheles. Gli insetti succhiano, insieme al sangue, le cellule riproduttive del parassita della malaria, per poi trasmettere le cellule infestanti (sporozoiti) alle persone che pungono in seguito. Queste viaggiano fino al fegato, e dopo una prima fase asintomatica si diffondono nella circolazione sanguigna dando luogo ai sintomi.

zanzare, zanzara anofele, plasmodio, Plasmodium falciparum, malaria, Anopheles gambiae, epidemie
Schema di diffusione dell'infezione nel corpo umano a partire dalla puntura di una zanzara già veicolo del plasmodio. Clicca sull'immagine per ingrandirla.

La pirimetamina è un farmaco antimalarico che spegne l'infezione direttamente nel fegato; la clorochina va invece a caccia delle cellule infestanti nel sangue. Gli scienziati del National Institute of Allergy and Infectious Diseases di Bethesda (USA) hanno somministrato a 44 persone adulte sane negli Stati Uniti diverse dosi di Plasmodium falciparum e, a distanza di due o tre giorni, diverse dosi di uno di questi due farmaci da tempo utilizzati per bloccarne sul nascere l'attività.
 
Come funziona il vaccino antimalarico. A ciascuno in tutto sono state consegnate tre dosi intravenose del "vaccino combinato" a distanza di un mese l'una dall'altra. Quando i partecipanti hanno ricevuto un'alta dose di parassita (200.000 sporozoiti) seguita dalla pirimetamina, il vaccino ha protetto da una nuova infezione in sette casi su otto, se i volontari venivano esposti allo stesso parassita usato come stimolo immunitario.
 
Ma il vaccino ha superato anche un test più difficile, perché ha protetto in sette casi su nove da un diverso ceppo di malaria circolante in Brasile. La combinazione del plasmodio più clorochina ha schermato in sei casi su sei da questo secondo tipo di malaria.

Contro la malaria esiste già un vaccino moderatamente efficace - Mosquirix o RTS,S, approvato nel 2015 - che utilizza come leva sul sistema immunitario una molecola presente sulla superficie del plasmodio.

Ha un'efficacia del 39% nei bambini che abbiano ricevuto tutte e 4 le dosi previste e del 26% in caso di ciclo vaccinale incompleto - qualcosa, ma non abbastanza.

Leggi su Focus 346 (agosto 2021): tutto quello che non avremmo avuto se le zanzare non fossero mai esistite.
Leggi su Focus 346 (agosto 2021): tutto quello che non avremmo avuto se le zanzare non fossero mai esistite. © Focus

La ricerca di un vaccino risolutivo. Una versione migliorata di questo vaccino che sfrutta un aduviante per potenziare la risposta immunitaria ha portato l'efficacia al 77% nella fase 2 di sperimentazione, oltre il target del 75% entro il 2030 fissato dall'OMS. C'è però ancora molto bisogno di un vaccino risolutivo.
 
La nuova strategia sfrutta il plasmodio "intero", pienamente infettivo e non solo una sua parte, un modo per ampliare la risposta immunitaria. Ma c'è anche un potenziale ostacolo all'utilizzo del vaccino in Paesi con sistemi sanitari precari, dove è difficile garantire ai pazienti continuità di cure, e dove il rischio è di inoculare il parassita e poi mancare gli appuntamenti successivi con le terapie antimalariche. Si sta perciò studiando il modo di somministrare le due componenti - plasmodio e terapie - contemporaneamente e non in fasi diverse.

22 luglio 2021 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us