Salute

Madri sempre a dieta non favoriscono alimentazione sana figli

Milano, 10 lug. (AdnKronos Salute) - "Quanto più tardi il bambino conosce il cibo industriale, meglio è". Queste le parole di Giovanni Gravina, medico endocrinologo della Asl 5 di Pisa, relatore in un incontro promosso dal ministero della Salute sul 'Ruolo materno nell'educazione nutrizionale del bambino' allo Spazio Donna del Padiglione Italia di Expo.

"L'industria studia come provocare la massima stimolazione del piacere sensoriale attraverso i cibi proposti – ha spiegato Gravina – E' importante invece fare un processo di svezzamento del bambino con cibi naturali per evitare una sovraesposizione a prodotti iper-palatabili, che poi possono portare al rifiuto degli altri. Noi oggi mangiamo cibi troppo raffinati dal punto di vista industriale - ha notato l'esperto - Dovremmo ad esempio preferire farine integrali o grezze. Se dovessimo mangiare come i nostri nonni, non avremmo bisogno di integrare nulla".

"Il primo modello alimentare per i bambini è la famiglia", ha aggiunto Gravina. "Le convinzioni, le attitudini e le abitudini della famiglia – ha dichiarato - sono la base dell'esperienza e il supporto sul quale il bambino costruisce le proprie convinzioni. L'esperienza con il cibo proposta in modo simpatico, affettivamente caldo e giocoso può modificare la predisposizione genetica verso alcuni sapori. E' necessario usare meno autoritarismo e più simpatia. Inoltre - ha concluso - madri sempre a dieta non favoriscono una sana alimentazione del bambino".

10 luglio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us