Salute

Macchina simula-vomito svela i meccanismi del contagio dei virus

Roma, 20 ago. (AdnKronos Salute) - La fantasia è alleata della ricerca. E di certo non è mancata agli studiosi americani che hanno ideato un dispositivo simula-vomito per scoprire in che modo i virus gastrointestinali si diffondono nella popolazione. La 'vomiting machine' ha un volto umano (una sorta di maschera) che riproduce il getto (verde) con precisione e regolarità e può svelare il potere dei patogeni. In particolare, il team ha usato la macchina per testare il comportamento del norovirus nell'aria, un microscopico nemico responsabile solo in Usa di 21 milioni di infezioni l'anno.

A firmare la ricerca, pubblicata su 'Plos One', i ricercatori della North Carolina State University e della Wake Forest University. Gli studiosi hanno dimostrato che il vomito può spargere particelle virali nell'aria. "L'evidenza epidemiologica suggerisce l'aerosolizzazione del virus durante il vomito come una probabile via di diffusione norovirus, e il nostro lavoro conferma che questo è non solo possibile, ma probabile", dice Lee-Ann Jaykus, della NC State University.

"Quando una persona vomita, le particelle del virus aerosolizzate possono raggiungere la bocca di un'altra persona e, se ingerite, possono portare a infezioni", spiega Jaykus. "Ma queste particelle sospese nell'aria possono anche atterrare su superfici vicine, come tavoli, maniglie delle porte", lavandini e water, "provocando l'inquinamento ambientale. I norovirus possono restare in giro per settimane, quindi chiunque che tocca quel tavolo e poi si mette la mano in bocca potrebbe essere a rischio di infezione".

Il team di ricerca ha dunque sviluppato e utilizzato il dispositivo per controllare con precisione il volume, la viscosità e la pressione del vomito simulato. I ricercatori hanno contaminato il falso vomito con un virus (batteriofago MS2, simile al norovirus, ma che non danneggia gli esseri umani) e hanno utilizzato il dispositivo per capire cosa accade. "In termini di percentuale complessiva, non viene aerosolizzato molto virus", spiegano gli autori, ma "in termini assoluti è molto rispetto alla quantità necessaria per causare un'infezione". La prossima sfida sarà quella di capire, con l'aiuto della macchina simila vomito, quanto a lungo i virus possono sopravvivere e viaggiare nell'aria.

20 agosto 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us