Salute

Ma può 'azzerare' temporaneamente i ricordi e nel maschio è soporifero Crolla l'alibi del mal di testa, avere rapporti può farlo passare

E' calmante e aiuta perfino la memoria, ma può anche causare 'blues' post-rapporto e amnesie improvvise

Milano, 9 feb. (AdnKronos Salute) - E' come una droga perché agisce sugli stessi circuiti cerebrali attivati da cocaina, caffeina, nicotina e cioccolato. E' calmante, antidepressivo, antidolorifico e, almeno in ratti e topi, alleato della memoria. Però può anche scatenare attacchi di 'mal di vivere' e amnesie transitorie. E nel maschio ha un potere soporifero. Questi gli effetti del sesso sul cervello, 8 quelli noti al momento, passati in rassegna dal 'Time' mentre si avvicina l'appuntamento con San Valentino.

"Capire come l'attività sessuale agisca a livello neurologico può aiutare e far luce anche su altri aspetti di salute. Ma portare avanti questo genere di studi non è la cosa più semplice, quindi la ricerca in questo campo è ancora in fase di sviluppo", spiega Barry R. Komisaruk, docente di psicologia alla Rutgers University di Newark in New Jersey, Usa. "Gli scienziati stanno però iniziando a svelare il mistero". Ecco, dunque, cosa si sa per ora.

1) IL SESSO E' COME UN DROGA. Fare sesso fa sentire bene, conferma la scienza. E' per questo che vogliamo farlo, che ci piace un sacco e dedichiamo tanto tempo alla 'caccia' di un partner. La sensazione di piacere che un rapporto genera è in gran parte legata al rilascio di dopamina, il neurotrasmettitore che attiva nel cervello i centri della ricompensa ed è coinvolto nella dipendenza da alcune sostanze o droghe. "Assumere cocaina e fare sesso non dà esattamente la stessa sensazione - precisa Timothy Fong, docente di psichiatria alla 'David Geffen School of Medicine' dell'Università della California di Los Angeles - ma le 2 cose coinvolgono le stesse regioni cerebrali, così come aree differenti". E Komisaruk ricorda che "anche caffeina, nicotina e cioccolato accendono la 'centrale cerebrale' della gratificazione".

2) IL SESSO AGISCE COME UN ANTIDEPRESSIVO. Uno studio su 300 donne, condotto nel 2002 dall'Università americana di Albany, ha evidenziato come - al netto di possibili fattori confondenti, quali vivere un rapporto stabile o assumere contraccettivi orali - quelle che avevano rapporti sessuali senza utilizzare il preservativo soffrivano meno di sintomi depressivi rispetto a quelle che usavano il condom. I ricercatori hanno ipotizzato che varie sostanze contenute nel liquido seminale, per esempio estrogeni e prostaglandine, abbiano proprietà antidepressive. Un'informazione che gli scienziati consigliano di sfruttare solo all'interno di una relazione consolidata. In tutti gli altri casi meglio non dimenticare il profilattico: "Ci sono altri modi per migliorare l'umore, ma nessun'altro per evitare malattie sessualmente trasmesse", ammoniscono.

3) IL SESSO A VOLTE PUO' DEPRIMERE. E' antidepressivo, ma può anche scatenare l'effetto opposto.

Esiste infatti una sorta di 'depressione post-sesso', in gergo tecnico disforia postcoitale, sperimentata da circa un terzo delle partecipanti a uno studio scientifico che riferivano di aver provato una sensazione di tristezza nel dopo-rapporto. La natura della relazione potrebbe incidere, ma questa forma di 'blues' resta un giallo da chiarire.

4) IL SESSO ALLEVIA IL DOLORE. Mal di testa? Il sesso non va evitato, ma fatto. Fa crollare uno dei più classici 'alibi della nonna' uno studio tedesco in cui il 60% dei partecipanti che soffrivano di emicrania, e il 30% dei pazienti con cefalea a grappolo, se avevano un rapporto sessuale durante un attacco riportavano una remissione totale o parziale del dolore. Altre ricerche hanno dimostrato che, nelle donne, stimolare l'area del punto G aumenta la soglia del dolore. L'effetto potrebbe essere legato all'ossitocina, il cosiddetto 'ormone delle coccole', dice Beverly Whipple, docente della Rutgers University, che ha indagato sul tema.

5) IL SESSO PUO' 'AZZERARE' LA MEMORIA. Ogni anno quasi 7 persone su 100 mila sperimentano la cosiddetta 'amnesia globale transitoria', un'improvvisa e temporanea perdita dei ricordi non attribuibile a un problema neurologico. Un rapporto sessuale particolarmente vigoroso, così come stress, dolore, lesioni minori alla testa, alcune procedure mediche e tuffi nell'acqua bollente o ghiacciata possono scatenare questa condizione. La 'tabula rasa' dura da pochi minuti a poche ore, un periodo durante il quale è impossibile non sono ricordare eventi molto recenti, ma anche immagazzinare nuovi ricordi. Per fortuna passa, senza conseguenze.

6) IL SESSO PUO' MIGLIORARE LA MEMORIA. Ma la memoria il sesso può anche migliorarla. O almeno così sembra da studi condotti sui roditori in laboratorio. Un lavoro del 2010 ha confrontato ratti ai quali veniva permesso un solo rapporto sessuale con ratti che facevano 'sesso cronico' (una volta al giorno per 14 giorni consecutivi), e nel secondo gruppo si è osservata la crescita di più neuroni nell'ippocampo, regione del cervello associata alla memoria. I risultati sono stati confermati da un'altra ricerca sui topi, ma sono tutti da verificare nell'uomo.

7) IL SESSO PUO' CALMARE. Nello stesso studio sui ratti, gli animali che facevano sesso per più giorni sono risultati meno stressati e questo sembra funzionare anche negli esseri umani: una ricerca ha dimostrato che appena dopo aver fatto sesso le persone riescono a rispondere meglio a situazioni di forte tensione emotiva come parlare in pubblico. L'effetto è collegato alla riduzione della pressione arteriosa.

8) IL SESSO PUO' FAR VENIRE SONNO. Il sesso, infine, fa venire sonno. Al maschio più che alla donna.

Secondo i ricercatori questo effetto-torpore è legato alle conseguenze dell'eiaculazione sulla corteccia prefrontale, che dopo aver raggiunto l'acme del piacere sembra 'spegnersi'. Questo fatto, unito al rilascio di ossitocina e serotonina, potrebbe spiegare perché l'uomo crolla esanime dopo un rapporto. Le donne sanno bene che capita e ora potranno anche capire il perché.

9 febbraio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us