Salute

Lutto nel mondo della salute, morto a Milano il Comandante dei Nas Cosimo Piccinno

Il ministro Lorenzin: "Gli intitolerò l'Auditorium del ministero"

Roma, 13 giu. (AdnKronos Salute) - E' morto la notte scorsa a Milano, dopo una lunga malattia, il generale dei Carabinieri Cosimo Piccinno, comandante dei Nas, Nuclei antisofisticazione e sanità. I funerali si svolgeranno lunedì a Melegnano.

"La notizia della morte del generale Cosimo Piccinno - dichiara il ministro della Salute, Beatrice Lorenzin - è per me motivo di grande dolore. Con lui scompare una persona che ho imparato presto a conoscere, a stimare profondamente per la qualità del suo instancabile lavoro al comando del Nas, per il suo essere sempre disponibile nell'interesse del ministero della Salute e al fianco dei cittadini. Cosimo Piccinno, fuori da ogni retorica, così come nelle sue azioni e nei suoi comportamenti, con il suo rigore, il suo attaccamento alle regole e all'onore della divisa dei Carabinieri che, mi diceva, sentiva di avere cucito sulla pelle, ha rappresentato e rappresenterà sempre un modello di uomo al servizio degli altri, un vero servitore dello Stato. E' mia intenzione dedicare un ricordo indelebile, intitolargli la sala dell'Auditorium della sede di Ripa, per fare conoscere il suo nome e la sua attività a tutti coloro che verranno al ministero della Salute negli anni futuri. A sua moglie e alle sue adorate figlie giunga il mio abbraccio più affettuoso".

"Mi unisco a nome di Farmindustria e di tutti i colleghi delle imprese farmaceutiche al cordoglio della famiglia e dell'Arma dei Carabinieri per la prematura scomparsa del Generale Cosimo Piccinno. In questi anni abbiamo avuto modo di apprezzare il suo tratto umano, nel contempo rigoroso e cordiale", afferma il presidente di Farmindustria, Massimo Scaccabarozzi. "Il suo impegno intelligente e determinato contro la contraffazione dei farmaci - ricorda - ha consentito di ridurre al minimo il fenomeno in Italia, Paese tra i più efficaci nel contrastarlo nell'Unione Europea. Battaglia analoga è stata affrontata con energia contro il crescente numero dei furti di medicinali. E tutto questo al fine di proteggere, con grande personalità e dedizione, la salute dei cittadini italiani. Esprimo le mie più sincere condoglianze alla famiglia e alle Istituzioni al cui servizio questa figura assolutamente indimenticabile si è esemplarmente sempre posta".

13 giugno 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us