Salute

Lubitz, lo psichiatria: "Non depressione ma disagio esistenziale"

E' l'analisi dello psichiatra Michele Cucchi, direttore sanitario del Centro medico Santagostino di Milano, che nel gesto ipotizzato in queste ore per Andreas Lubitz vede "una predeterminazione"

Milano, 28 mar. (AdnKronos Salute) - La depressione è "una 'polmonite delle emozioni': svuota il corpo della possibilità di provare qualsiasi sentimento se non colpa, impotenza, negatività". Ma nel caso del copilota dell'Airbus 320 della Germanwings schiantatosi in Francia il problema "forse non era una semplice depressione", bensì "un disagio esistenziale, qualcosa legato all'esperienza di uomo e alla storia di vita di questa persona, con un bisogno di andarsene con un gesto eclatante". E' l'analisi dello psichiatra Michele Cucchi, direttore sanitario del Centro medico Santagostino di Milano, che nel gesto ipotizzato in queste ore per Andreas Lubitz vede "una predeterminazione".

"Chiudere la porta blindata e pianificare il pilota automatico per la inesorabile discesa" potrebbe nascondere "qualcosa di più di un malessere biologico, che ti spinge solo a scegliere un modo il più sicuro possibile per farla finita", osserva Cucchi. "Lubitz era in cura, stava assumendo dei farmaci ed era in possesso di un certificato di assenza dal lavoro - ricorda - Verosimilmente era depresso, o così pensava il suo curante". In effetti "la depressione è una malattia biologica dell'umore che ti toglie la speranza, ti fa vedere tutto negativo, ti fa provare una forte rabbia e frustrazione, ti fa sentire impotente, rende il vivere una pesantezza sconfinata fino a che la morte sembra quasi una salvezza".

"Chi è depresso vede il mondo sotto la luce filtrata da occhiali neri - ammette lo psichiatra - Nulla ha più valore, nemmeno il principio di autoconservazione e l'amore per il prossimo. Un depresso potrebbe arrivare a compiere effettivamente un gesto eclatante, soprattutto perché a volte queste persone vivono un senso di avulsione dal tempo e dallo spazio e tutto è hic et nunc, in un vissuto totalmente tormentato e senza speranza". Ma nel profilo tratteggiato per il copilota la spiegazione più probabile per Cucchi è "il disagio esistenziale".

28 marzo 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us