Salute

Lorenzin, vietare l'accesso ai cani all'Expo decisione non al passo coi tempi

Roma, 8 lug. (AdnKronos Salute) - Anche i cani dovrebbero poter accompagnare i loro padroni nella visita all'Expo di Milano. Ne è convinto il ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, secondo cui lo stop ai quattrozampe è una decisione "limitante" e non al passo coi tempi. Con una nota a firma del direttore generale della Sanità Animale e dei Farmaci Veterinari, Silvio Borrello, il ministero della Salute - accogliendo le segnalazioni di cittadini e associazioni - ha dunque chiesto al Commissario per Expo 2015, Giuseppe Sala, di rivedere le regole d’accesso all'area dell'esposizione universale per consentire l'ingresso agli animali d’affezione.

"Vietare l'entrata ai cani all'area di Expo è una consuetudine limitante - dichiara il ministro Lorenzin - e non è in linea con il tessuto sociale delineatosi in Italia e nell’Unione europea negli ultimi anni". La legislazione nazionale e comunitaria, ricorda il ministero, vieta l'ingresso di animali domestici esclusivamente nei luoghi in cui si preparano o si conservano alimenti, oppure a causa di inderogabili esigenze igienico-sanitarie certificate dall’autorità.

"La tutela degli animali - prosegue Lorenzin - rappresenta uno dei fiori all'occhiello del nostro Paese. L'accesso ai cani è consentito secondo le norme anche nei ristoranti e negli alberghi, per questo il divieto di Expo stride. Impedire la partecipazione ad un evento pubblico a tante persone che, nel rispetto delle regole per la gestione degli animali nelle aree urbane, arrivano ad Expo con il proprio cane al guinzaglio, non appare come una decisione al passo coi tempi. Auspico in tempi celeri – ha concluso il ministro – una revisione del regolamento sull'accesso ad Expo".

8 luglio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us