Salute

Lorenzin su legge cannabis, no a 'normalizzazione' uso

Roma, 14 lug. (AdnKronos Salute) - "Sono totalmente contraria a un'idea di normalizzazione del consumo della droga. E' una tendenza che, credo, dobbiamo combattere". Lo sostiene il ministro della Salute, Beatrice Lorenzin che - a margine di una conferenza sui nuovi livelli essenziali di assistenza, per i quali si attende a breve il via libera del Mef - ha commentato la proposta di legge Giachetti sulla liberalizzazione della cannabis, in arrivo il 25 luglio in aula alla Camera.

Lorenzin ha ricordato che una delle ragioni dei sostenitori della liberalizzazione è quello di togliere il traffico dalle mani delle mafie, "ma non possiamo dimenticare - spiega - che il consumo di droga è diffuso tra i giovanissimi. Si comincia a 11 anni. E' evidente che, così come si vieta ai minori il consumo di alcol e fumo, si farà altrettanto per le sostanze psicotrope. Quindi continuerebbe ad esserci un traffico parallelo nei confronti dei minori. E questa è la prima motivazione che mi vede contraria alla liberalizzazione".

L'altra "è che, da ministro della Salute, ritengo che noi dobbiamo combattere la 'normalizzazione' dell'uso delle sostanze. L'idea che fare uso di droghe sia un fatto normale è un concetto pericoloso, che danneggia profondamente la nostra salute fisica e psichica. La droga è intorno ai nostri ragazzi. Ovunque. E noi dobbiamo dare un messaggio netto ai giovani sul no a queste sostanze", conclude il ministro.

14 luglio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us