Salute

Lorenzin, su Lea c'è l'ok informale del Mef, a ore la nota ufficiale

Roma, 14 lug. (AdnKronos Salute) - "Abbiamo avuto il consenso informale del Mef sui nuovi Livelli essenziali di assistenza, aspettiamo a ore la nota ufficiale". Lo ha annunciato il ministro della Salute Beatrice Lorenzin, ricordando che il documento dovrà poi passare al vaglio delle commissioni competenti di Camera e Senato.

"Si apre una nuova stagione. Alcune Regioni già erogavano alcune delle nuove prestazioni. Con i Lea aggiornati saranno garantite su tutto il territorio nazionale", ha spiegato Lorenzin nella conferenza stampa indetta con la Federazione nazionale degli Ordini dei medici, con la quale ha condiviso le nuove indicazioni sull'appropriatezza delle prescrizioni che sono contenute nei Lea e che superano il criticato decreto sul tema, che molte polemiche aveva suscitato fra i camici bianchi.

Lorenzin ha rivendicato soprattutto il metodo con il quale si è arrivati alla stesura definitiva del provvedimento, in particolare la condivisione con i professionisti, e la possibilità che questo provvedimento possa essere aggiornato di continuo in base ai rapidi avanzamenti tecnologici e ai nuovi bisogni in sanità.

Il concreto via libera ai tanto attesi Lea, fermi al 2001, "mi fa felice", ha ammesso Lorenzin. "E soprattutto penso che farà felici i cittadini che avranno finalmente prestazioni sanitarie innovative aggiuntive", ha precisato ricordando che entrano nei Lea 110 malattie rare, la procreazione medicalmente assistita, il nuovo nomenclatore della specialistica ambulatoriale e per le protesi. Quest'ultimo permetterà di fornire ai cittadini che ne hanno bisogno protesi di tecnologia avanzata, come gli apparecchi acustici digitali, gli scooter a 4 ruote per alcuni casi, le carrozzine elettroniche e anche le protesi d'arto hi tech. Nei Lea, inoltre, anche i vaccini del nuovo Piano nazionale.

"Gli 800 milioni previsti per i Lea - ha spiegato Lorenzin, rispondendo ai giornalisti che chiedevano se non fossero insufficienti per tutte le novità indicate - sono una previsione basata su un lavoro certosino. Siamo arrivati a questa cifra basandoci sul calcolo ciò che ci serviva. E questo è stato il risultato, altrimenti avremmo chiesto di più".

Altra importante novità dei Lea l'aggiornamento continuo: "Abbiamo stabilito un meccanismo di monitoraggio, controllo e aggiornamento. Questo ci permetterà, una volta l'anno, di adeguare il Lea alle esigenze. Non accadrà più attendere 15 anni", ha concluso.

14 luglio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us