Salute

Lorenzin, servono politiche per un nuovo 'baby boom'

Roma, 7 mar. (AdnKronos Salute) - "Il quadro demografico desolante dovrebbe essere la nostra prima preoccupazione. Quindi occorre sia guardare alla crescente popolazione anziana, fatta soprattutto da donne, e a politiche per la natalità che ci portino un nuovo 'baby boom', dato che a oggi nemmeno le nascite dalle persone immigrate ce la fanno a crearlo". Lo ha sottolineato il ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, intervenendo oggi a Roma a un evento Farmindustria dedicato alle donne.

‎"Quando sono diventata ministro - ha aggiunto - ho detto subito che curare una donna significa curare un pezzo della società. La donna è il care manager della sua famiglia, attraverso di lei passano tutte le scelte dall'alimentazione ai vaccini‎, per i mariti, i nonni, la famiglia allargata. Questo ci rende attori privilegiati, che devono però essere consapevoli, e sono spesso anche bersaglio di campagne promozionali".

Per Lorenzin, "dobbiamo puntare sulla medicina di genere, siamo diversi, e curare una donna è diverso che curare un uomo. Le donne, è vero, vivono di più, ma vivono peggio i loro ultimi anni. E nelle ultime fasi della vita chi si occupa di noi, come donne? ‎Servono iniziative (come quella della giornata per la salute della donna il 22 aprile) un grande progetto di prevenzione".

7 marzo 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us