Salute

Lorenzin, professione infermieristica pilastro del nostro Ssn, bene percorso formativo

Roma, 21 dic. (AdnKronos Salute) - Un protocollo d’intesa Agenas- Ipasvi per realizzare progetti di formazione per gli infermieri "finalizzati all'identificazione di standard assistenziali per la sicurezza dei pazienti e all’individuazione di ulteriori indicatori al fine di rilevare l’efficace erogazione dei servizi assistenziali". A siglare il documento, valido tre anni, il direttore generale dell’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali (Agenas), Francesco Bevere e il presidente della Federazione nazionale dei collegi Ipasvi, Barbara Mangiacavalli.

"Per poter gestire e guidare al meglio la trasformazione dei servizi ospedalieri e la riorganizzazione della medicina del territorio e dei servizi residenziali e domiciliari, come previsto dal Patto per la Salute e dal Regolamento sugli standard ospedalieri, è sempre più necessario investire anche sulla formazione del personale infermieristico, considerato il ruolo chiave che è chiamato a svolgere nell’agevolazione del processo di rafforzamento della continuità ospedale-territorio", ha detto Bevere.

Per questo "Agenas e Ipasvi - aggiunge Bevere - hanno avviato una collaborazione per sviluppare un percorso formativo, fortemente voluto dal ministro della Salute Beatrice Lorenzin, capace di soddisfare i nuovi e crescenti bisogni di formazione della professione in risposta all’evoluzione scientifica, tecnologica e all’innovazione organizzativa ed assistenziale, nonché a valorizzare le competenze relazionali, quali accoglienza della persona, relazione d’aiuto, capacità di ascolto, presupposti necessari per realizzare una vera assistenza sanitaria personalizzata e orientata ai bisogni di salute dei cittadini".

Si tratta, precisa, "di un’iniziativa preziosa diretta a motivare e valorizzare in chiave strategica il ruolo di quelle figure professionali senza le quali nessuna trasformazione potrebbe essere realizzata pienamente per poter coniugare sicurezza e specialità delle cure, ma anche conforto, accoglienza umana e sostegno”.

“Gli infermieri – ha sottolineato il ministro della Salute Beatrice Lorenzin – sono un pilastro del nostro Servizio sanitario nazionale. Sono loro che ogni giorno assistono con professionalità e umanità le persone malate negli ospedali, ma anche al loro domicilio. Sono molto grata a tutti gli operatori sanitari che in questi anni non facili hanno continuato a lavorare con abnegazione, perché è anche grazie a loro che il sistema sanità ha tenuto fino ad oggi. Per questo un percorso formativo che li qualifichi ancora di più e li prepari alle grandi sfide dell’innovazione e delle nuove tecnologie, con i nuovi modelli organizzativi che spostano l’assistenza dall’ospedale al territorio per dare risposte ai nuovi bisogni di assistenza, non può che ricevere il mio plauso”.

21 dicembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us