Salute

Lorenzin, nessun blocco a scuola per non vaccinati

Roma, 6 nov. (AdnKronos Salute) - "Non c'è nessun piano in atto per bloccare l'accesso ai bambini non vaccinati nelle scuole". Lo ha affermato il ministro per la Salute, Beatrice Lorenzin, nella conferenza stampa al termine del Consiglio dei ministri. "Qualora ci dovesse essere un'iniziativa del genere -ha aggiunto- deve passare per il Parlamento, perché prevede una legge dello Stato".

"E' stato approvato dalle Regioni il Piano nazionale vaccini - ha spiegato Lorenzin - che affronta il calo dell'indice delle vaccinazioni e prevede quindi una serie di campagne di sensibilizzazione. Il decremento in alcune aree molto sensibile di vaccinazioni obbligatorie per i bambini rischia di minare in modo sostanziale l''effetto gregge' in quelle singole aree, mettendo a rischio la salute pubblica dell'intera comunità". Perciò il Piano "chiede un monitoraggio sugli effetti che questo decremento sta producendo nel nostro Paese".

Lorenzin ha quindi insistito sull'importanza dell'effetto gregge, perché sottrarsi alle vaccinazioni mette a rischio la sicurezza "del bambino e di tutti i bambini che sono intorno". Occorre "vaccinare un'intera comunità per proteggere le persone più fragili che non possono essere vaccinate. Immaginate un'epidemia di meningite", o ricordiamo che "abbiamo avuto la polio in alcune aree del Medio Oriente. Ogni giorno 4 milioni e 200 mila persone prendono l'aeroplano, i virus non chiedono il permesso per entrare nei confini, quindi la vaccinazione rimane lo strumento primario di salute pubblica".

"Negli ultimi 100 anni ha salvato miliardi di vite. All'Italia Paesi del Terzo mondo chiedono 'aiutateci a fare le vaccinazioni di massa' e noi rinunciamo a farlo nel nostro Paese". Lorenzin ha quindi sottolineato la necessità "di sgombrare il campo da paure, da rischi che non ci sono. Non esiste nessuna correlazione tra autismo, epilessia e vaccinazioni. Abbiamo avuto centinaia di studi clinici autorevolissimi fatti da centri indipendenti di tutto il mondo su migliaia di persone e credo che questo debba rassicurarci. D'altra parte facciamo affidamento sulla scienza quando stiamo male, dobbiamo farlo anche per non stare male. Fidiamoci dell'evidenza scientifica e del metodo scientifico

6 novembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us