Salute

Lorenzin, chi abusa del pronto soccorso deve pagare di più

Il ministro non è contraria all'ipotesi di un ticket contro gli accessi impropri

Roma, 23 feb. (AdnKronos) - "Gli italiani abusano del pronto soccorso. Per questo ad esempio, io non sono contraria a far pagare di più chi ne abusa. Ricordo ad esempio quando andai a sorpresa al Caldarelli di Napoli. Mi dissero: 'Ministro, oggi il pronto soccorso è vuoto: sta giocando il Napoli!'". Lo ha detto il ministro della Salute Beatrice Lorenzin, ospite di Corrado Formigli a Piazzapulita ieri sera su La7.

"Una volta - ha aggiunto - al pronto soccorso ci stavano i migliori medici, non i più giovani. Poi abbiamo stabilizzato gran parte dei giovani medici precari. Ma non abbiamo ancora avuto un cambio generazionale. Come ministro, ho bisogno non di soldi, il budget stanziato per la aanità va bene, ma ho bisogno che le norme che approviamo vengano attuate nei tempi previsti".

"L'Italia - ha sottolineato - è un Paese che ha le conoscenze mediche straordinarie, tra le migliori al mondo, ma non sempre il nostro paese riesce a esprimere questo potenziale. Ricordiamoci che il servizio sanitario italiano è tra i migliori al mondo e dobbiamo tenercelo stretto. Pagando tutti le tasse".

24 febbraio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us