Salute

Lorenzin, 171 mila ispezioni Asl nel 2014, quasi 17 mila irregolarità

I controlli negli stabilimenti del Belpaese

Roma, 6 lug. (AdnKronos Salute) - Nel 2014 le Asl, grazie al lavoro dei servizi veterinari e di igiene e sicurezza degli alimenti e nutrizione, "hanno effettuato 171.327 ispezioni e 8.051 audit sugli stabilimenti per gli alimenti di origine alimentare, rilevando 16.946 non conformità, relative a condizioni strutturali ed attrezzature". Lo ha affermato il ministro della Salute Beatrice Lorenzin, nel suo intervento per la presentazione a Roma, nella sede dei Carabinieri dei Nas, del lancio del convegno 'Contrastare il crimine alimentare, rafforzare la sicurezza alimentare' in programma il 9-10 luglio all'Expo di Milano.

Le Asl hanno controllato 287.823 unita' operative di imprese alimentari (rilevando 50.720 irregolarità, soprattutto nell'ambito della ristorazione, seguita da produttori e confezionatori che vendono al dettaglio). Le non conformità rilevate hanno riguardato, per lo più, l'igiene generale e del personale, le strutture e l'haccp. I dati snocciolati dal ministro fanno parte della Relazione annuale 2014 del Piano nazionale integrato relativo alle attività' di controllo. Secondo la Lorenzin, l'Expo e' "l'occasione per mettere la sicurezza alimentare al centro e per far capire che e' un tema centrale non solo per l'Italia ma in Ue. Noi - conclude - siamo leader dei sistemi di controllo a livello mondiale, e questo ci e' riconosciuto".

6 luglio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us