Salute

L'ora migliore per bere il caffè? Te lo dice la scienza

L'ultimo macchiato che avete bevuto non vi ha svegliato? Forse avete sbagliato orario. Il momento ideale per assumere caffeina è al mattino, ma in un arco temporale preciso, dalle 9.30 alle 11.30.

Quasi tutti sappiamo che concedersi un espresso nel tardo pomeriggio può tenerci con gli occhi sbarrati al momento di prendere sonno. Ma nel resto della giornata, qual è l'orario ideale per assumere caffeina?

Dalle 9:30 alle 11:30 del mattino ogni istante è quello giusto, secondo le neuroscienze e la crono-farmacologia, un ramo della medicina che mette in relazione l'assunzione di farmaci o sostanze psicoattive con l'andamento del nostro naturale orologio biologico.

10 cose che (forse) non sai sul caffè
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Una questione cerebrale. La risposta a una domanda che affligge milioni di caffeinomani nel mondo arriva da Steven Miller, neuroscienziato e ricercatore dell'University of the Health Sciences di Bethesda, Maryland (USA).

In un post del suo blog, Miller spiega che un'attenta scelta del momento del giorno in cui bere caffè ci tutela dallo sviluppare assuefazione - e dipendenza - dalla caffeina (così come evitare di assumere antibiotici per un banale raffreddore ci permetterà di combattere con armi più potenti la prossima seria infezione).


Il nostro ritmo circadiano - il complesso orologio interno che mantiene l'organismo sincronizzato con i ritmi naturali come il susseguirsi del giorno e della notte - è regolato da gruppi di neuroni specializzati nella struttura cerebrale dell'ipotalamo. Queste cellule nervose controllano funzioni basilari come l'alternanza di sonno e veglia e il rilascio di cortisolo, un ormone che attiva il nostro sistema di allerta (in altre parole, ci "tiene svegli").

E se proprio faticate... Questo meccanismo neurale lavora in stretta comunicazione con le cellule fotosensibili della retina. Tra le 8:00 e le 9:00 del mattino, quando siamo investiti dalla prima luce del giorno, il livello di cortisolo nel sangue raggiunge un picco: è il momento in cui siamo (o almeno dovremmo essere) naturalmente più svegli e assumere caffè a quell'ora rischia di sortire un effetto minore e, anzi, di creare assuefazione.


Meglio farlo nella fascia oraria tra le 9:30 e le 11:30 quando il livello di questo ormone cala fisiologicamente, per prepararsi al picco successivo (che avverrà tra le 12:00 e le 13:00).

Se proprio faticate a svegliarvi prima dell'orario ideale - suggerisce il ricercatore - provate ad esporvi il più possibile alla luce naturale mentre vi recate al lavoro (per esempio, togliendo gli occhiali da sole). Attraverso i segnali luminosi captati dalla retina stimolerete un più rapido rilascio di cortisolo che, da solo, potrebbe funzionare, in attesa dell'agognata tazzina.

Cappuccini 3D: l'arte in tazza grande di Kazuki Yamamoto
VAI ALLA GALLERY (N foto)

13 luglio 2014 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us