Salute

Una possibile origine profonda del long covid

L'interazione della proteina spike coi recettori cellulari durante l'infezione, potrebbe spiegare alcuni dei sintomi persistenti del long covid.

L'interazione tra la proteina spike del coronavirus SARS-CoV-2 e le cellule delle vie aeree umane, può innescare cambiamenti duraturi dell'espressione genica che potrebbero spiegare perché alcuni pazienti affetti da long covid continuino ad accusare difficoltà respiratorie anche per mesi dopo la guarigione. È quanto emerge da alcuni studi condotti su colture di cellule umane e presentati nel corso del meeting virtuale Experimental Biology (EB) 2021.

IN BREVE: per espressione genica si intende il processo attraverso il quale l'informazione contenuta in un gene diviene funzionale - tipicamente perché viene convertita in una proteina. PER APPROFONDIRE: espressione genica su Wikipedia

La chiave di accesso. Il coronavirus della CoViD-19 è ricoperto di piccole protuberanze di natura proteica a forma di chiodo - le spike - che durante l'infezione si legano a un particolare recettore cellulare (ACE2) e permettono al patogeno di rilasciare il suo materiale genetico all'interno delle cellule. Il team guidato da Nicholas J. Evans, della Texas Tech University, ha perfezionato un precedente metodo di coltura cellulare per ottenere, in vitro, una popolazione di cellule respiratorie umane che fosse la più vicina possibile, per condizioni e risposte fisiologiche, a quelle dei polmoni.

comportamento alterato. Quando queste cellule sono state esposte a concentrazioni più o meno massicce di proteina spike purificata (ossia senza il virus), hanno iniziato a mostrare differenze nell'espressione genica che sono rimaste evidenti anche dopo la fine di questo sgradito contatto. In questo caso, le differenze nell'espressione genica indotte dalla spike si sono per esempio manifestate in geni coinvolti nella risposta infiammatoria.

Cellule immunitarie attaccano e fagocitano il SARS-CoV-2 (illustrazione scientifica)
Cellule immunitarie attaccano e fagocitano il SARS-CoV-2 (illustrazione scientifica). Lo studio ha analizzato il ruolo della spike in una simulazione di infezione e non - è bene ricordarlo - di vaccinazione. Anche i vaccini introducono le istruzioni genetiche per produrre la spike nell'organismo, ma per sintetizzarne in quantità minime e in nessun modo nocive. La proteina, così come le istruzioni per la sua codifica, si degradano molto rapidamente subito dopo la vaccinazione, dopo aver innescato la risposta immunitaria. © Shutterstock

Confrontando i risultati con i dati emersi dagli studi sui pazienti con infezione da covid, si è visto che quanto osservato nelle colture cellulari rispecchiava la realtà. Queste alterazioni dell'espressione genica nelle cellule delle vie aeree potrebbero spiegare in parte alcuni sintomi respiratori persistenti riferiti dai pazienti che soffrono di long covid, come l'affanno e la spossatezza.
 
Usando questa base di ricerca, che simula gli effetti della spike durante l'infezione, si potranno forse sciogliere alcuni dei misteri sull'origine del long covid, una seconda pandemia di cui ci dovremo occupare a lungo.

29 aprile 2021 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us