Salute

Le donne con uno stile di vita sano sono meno a rischio di sviluppare il long covid

Le donne che seguono corrette abitudini per mantenersi in salute hanno meno rischi di sviluppare il long covid: controllare peso e sonno è la cosa più importante.

Il rischio di soffrire di long covid – ovvero di avere i sintomi della covid per più di quattro settimane − è dimezzato nelle donne che adottano uno stile di vita sano, rispetto a quelle che si trascurano di più: è quanto emerge da uno studio pubblicato su JAMA Internal Medicine, che ha coinvolto quasi 2.000 infermiere che hanno contratto la covid tra il 2020 e il 2021.

Lo studio. Spossatezza, nebbia mentale, disturbi digestivi – sono solo alcuni dei fastidiosi sintomi riconducibili al long covid, uno dei tanti regali del coronavirus SARS-CoV-2. Per capirne di più, i ricercatori hanno analizzato i dati riguardanti oltre 32.000 infermiere che avevano riferito il proprio stile di vita tra il 2015 e il 2017, guardando a quelle che avevano contratto l'infezione tra aprile 2020 e novembre 2021.

Gli autori in particolare hanno tenuto conto di sei fattori che determinano uno "stile di vita sano": avere un indice di massa corporea (BMI) tra 18.5 e 24.7, non aver mai fumato, bere alcol moderatamente, adottare una dieta di alta qualità, dormire tra le sette e le nove ore per notte e fare almeno 150 minuti settimanali di attività fisica da moderata a vigorosa. Tra le oltre 1.900 infermiere che si sono ammalate, il 44% ha sviluppato il long covid: in confronto a chi non adottava nella sua routine nessun'abitudine sana, chi ne adottava cinque o sei aveva un rischio inferiore del 49% di soffrire di long covid.

Controllare peso e sonno. In particolare, i due fattori più strettamente associati a un minore rischio di long covid erano dormire un numero di ore adeguato e mantenere un BMI corretto. I risultati hanno anche dimostrato che, tra le donne che sviluppavano il long covid, quelle che avevano uno stile di vita sano già prima di contrarre l'infezione avevano un 30% in meno di rischi di avere sintomi che interferissero con la loro quotidianità.

Cambiare abitudini. Secondo gli autori, una delle possibili spiegazioni sulle associazioni tra stile di vita e long covid è che uno stile di vita non sano aumenta il rischio di infiammazione cronica e di disregolazione del sistema immunitario – aspetti spesso connessi alle diagnosi di long covid. «Basta cambiare poche abitudini, ad esempio iniziando a dormire di più, per aiutare a prevenire il long covid», sottolinea Siwen Wang, coordinatore dello studio.

13 febbraio 2023 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us