Salute

I lockdown in Europa hanno salvato milioni di vite

Senza i lockdown dei mesi scorsi la covid avrebbe provocato 3 milioni di morti in più, ma la maggior parte della popolazione è ancora vulnerabile.

Senza lo sforzo collettivo compiuto durante il lockdown, la scia di morte lasciata in Europa dalla COVID-19 sarebbe stata ancora più drammatica, con almeno 3,1 milioni di decessi aggiuntivi. Sono le stime di uno studio dell'Imperial College London pubblicato su Nature, che ha misurato l'impatto delle chiusure e dell'#iorestoacasa in 11 Paesi del Vecchio Continente, e ha provato a immaginare che cosa sarebbe accaduto in assenza di restrizioni.

Strappati al virus. La ricerca ha analizzato l'impatto del lockdown in Austria, Belgio, Danimarca, Francia, Germania, Italia, Norvegia, Spagna, Svezia, Svizzera e Regno Unito dall'inizio della pandemia fino al 4 maggio, quando è iniziato l'allentamento delle misure. In quell'arco di tempo, in questi Paesi erano già morte per COVID almeno 130.000 persone. I lockdown hanno salvato 3,1 milioni di vite, 630.000 delle quali in Italia, 470.000 nel Regno Unito, 690.000 in Francia.

Immaginando lo scenario alternativo, quello di assenza totale di lockdown, gli scienziati hanno assunto, per semplicità, che nessuno avrebbe cambiato il proprio comportamento (per esempio rimanendo a casa anche senza essere obbligato a farlo) e che gli ospedali non avrebbero comunque raggiunto il punto di saturazione - cosa che, come purtroppo sappiamo, può accadere. Queste supposizioni potrebbero aver influito sui calcoli, ma sul numero di decessi potrebbe pesare anche un altro aspetto finora poco studiato: quello del carico psicologico legato al lockdown e alle sue conseguenze, dalla solitudine forzata alle ricadute lavorative.

Appena all'inizio? Secondo lo studio, la pandemia sarebbe stata ora in fase conclusiva anche senza i lockdown: libero di diffondersi, il coronavirus SARS-CoV-2 avrebbe contagiato la maggior parte della popolazione, oltre 7 persone su 10 soltanto nel Regno Unito, e ucciso milioni di persone in più, a partire dai più vulnerabili. L'intervento deciso delle chiusure ha limitato i contagi a circa 15 milioni di casi totali, il 4% circa della popolazione europea, il che significa che la quasi totalità degli abitanti d'Europa è ancora vulnerabile al virus. Occorre quindi estrema prudenza in questa fase di uscita dai lockdown.

Un massiccio intervento di salute pubblica. Un altro studio dell'Università della California, Berkeley, che ha analizzato l'impatto dei lockdown in Cina, Corea del Sud, Iran, Francia e Stati Uniti, ha concluso che le chiusure hanno evitato 530 milioni di casi di COVID-19 in questi Paesi. Secondo gli autori, l'azione globale per fermare la corsa del coronavirus ha salvato più vite, e nel più breve periodo di tempo, di quanto mai accaduto fino ad ora.

13 giugno 2020 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us