Salute

L’obesità? (In parte) è colpa dei batteri

Sarà per la pigrizia, sarà per le cattive abitudini alimentari. Ma le persone possono essere obese anche per un altro motivo, che certamente non dipende da loro: pare infatti che la flora batterica presente nell’intestino svolga un ruolo fondamentale nel determinare la quotidiana battaglia con la bilancia.
Due sono gli esperimenti che lo dimostrerebbero, entrambi condotti dall’equipe di Jeffrey Gordon della Washington University School of Medicine di St. Louis, e riportati da Nature. I batteri presenti nel nostro intestino sono prevalentemente di due tipi, i batteroidi e i firmicuti: entrambi svolgono un ruolo determinante nella digestione di quelle sostanze che il nostro intestino, da solo, non è in grado di smaltire. Il primo esperimento dimostrerebbe che i batteroidi sono molto ridotti nell’intestino di individui obesi, mentre aumentano esponenzialmente se i pazienti perdono peso. In altre parole, alterare l’equilibrio batterico dell’intestino potrebbe portare a cure per l’obesità.
Il secondo esperimento sembrerebbe confermare quest’ipotesi: trasferendo la flora intestinale di topolini obesi in topolini magri, questi ingrassano notevolmente, pur non modificando la loro dieta.

22 dicembre 2006
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us