Salute

Lo yoga protegge contro le malattie cardiache

Revisione di 37 studi condotti su 3mila persone

Roma, 16 dic. (AdnKronos Salute) - Scegliere lo yoga non solo per scaricare le tensioni e l'ansia: può essere anche un buon modo per proteggersi contro le malattie cardiache. Sopratutto per chi non ha tempo o voglia di fare un'attività fisica più intensa. Lo suggerisce una revisione di 37 studi sull'argomento, che hanno coinvolto 3mila persone, condotta dall'Erasmus University Medical Center di Rotterdam, pubblicato sulla rivista 'European Journal of Preventive Cardiology'.

I vantaggi secondo gli esperti sono legati agli esercizi che vengono svolti durante le sessioni di yoga: i muscoli e la respirazione lavorano portando più ossigeno all'organismo e questo fa abbassare anche la pressione sanguina. Lo yoga è dunque un elisir per il corpo e anche per la mente, perché abbassa i livelli di ansia e stress, aiutando a proteggerci contro le malattie cardiache.

Lo yoga è una tradizionale forma di esercizio fisico e spirituale che unisce diverse attività, dalla ginnastica alla meditazione. Chi lo pratica cerca di concentrarsi sulla forza, la flessibilità e la respirazione per aumentare il benessere fisico e mentale.

Ci sono differenti tipi di yoga (tantrico, Hatha e Ashtanga) e la maggior parte non sono così intensi da essere paragonati alle discipline benefiche per il cuore, confermate da molte ricerche, che derivano da 150 minuti di moderata attività aerobica ogni settimana. Secondo lo studio però chi sceglie lo yoga, rispetto a chi invece non fa nessun attività fisica, ha notevoli vantaggi legati ad un minor rischio di obesità, di pressione e colesterolo alti.

16 dicembre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us