Salute

Lo yoga modifica il cervello?

Meditare migliora la memoria e l’apprendimento. E mantiene giovani.

Il semplice meditare, attività favorita dallo yoga, modifica il cervello in due mesi. Uno studio del Massachusetts General Hospital (Usa) ha preso in esame un gruppo di soggetti che avevano partecipato a un training di yoga e meditazione di otto settimane. I partecipanti sono stati sottoposti a scansione cerebrale due settimane prima dell’inizio della full immersion di meditazione, alla quale è stata affiancata una meditazione individuale guidata da una voce registrata per 27 minuti quotidiani. Al termine del training, nella scansione è stato osservato un aumento della materia grigia nell’ippocampo, importante per l’apprendimento e la memoria, e in aree cerebrali collegate alla coscienza di sé, la compassione e l’introspezione. È stata inoltre evidenziata una diminuzione di materia grigia nell’amigdala, collegata a una riduzione di ansia e stress.


PIÙ GIOVANI. Un’altra ricerca dell’Università di San Francisco (Usa) ha dimostrato che la meditazione agisce sull’invecchiamento, rallentandolo. I ricercatori hanno monitorato un gruppo di volontari dediti a sessioni quotidiane per tre mesi. Dopo questo periodo, gli esaminati mostravano un aumento dell’attività dell’enzima telomerasi (coinvolto nei meccanismi del rinnovamento cellulare) maggiore del 30% rispetto a quello misurato su 30 individui simili per età, sesso e condizioni di salute, ma che non praticano yoga o meditazione.

27 dicembre 2014
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us