Salute

Lo studio, WhatsApp conquista 50% medici di famiglia

Ma anche email e sms consentono di condividere immagini, dati e informazioni con pazienti

Roma, 4 mag. (AdnKronos Salute) - Lunghe attese al telefono, addio. Italiani e medici di base ormai comunicano sempre più attraverso canali digitali. E a conquistare i 'dottori di famiglia' nell'ultimo anno è stato soprattutto WhatsApp, utilizzato da un medico di medicina generale su due. Lo evidenzia la ricerca svolta dall'Osservatorio innovazione digitale in sanità della School of Management del Politecnico di Milano, in collaborazione con Fimmg e Doxapharma, presentata oggi a Milano e condotta su un campione di 656 dottori di famiglia: oltre a email (utilizzata 83% dei medici) e sms (70%), il 53% dei medici di base utilizza WhatsApp (+33% rispetto al 2015).

Questo soprattutto perché la chat "consente uno scambio efficace di dati, immagini e informazioni, permettendo di evitare una visita". Tra i motivi addotti dai medici che non ne fanno uso, invece, la paura che strumenti come WhatsApp finiscano con l’aumentare il carico di lavoro (49%) e creino possibili incomprensioni con il paziente (39%).

"Emerge un sempre maggiore avvicinamento dei cittadini ai servizi digitali per interagire con le strutture sanitarie e con i medici, con benefici rilevanti in termini di costi e qualità del servizio - afferma Paolo Locatelli, responsabile scientifico dell'Osservatorio Innovazione Digitale in Sanità - La sfida ora è̀ di facilitare l’accesso a tutti i cittadini, in particolare quelli più fragili e anziani, meno abituati all'utilizzo dei canali digitali, ma al tempo stesso più bisognosi di servizi".

"Serve una sanità multi-canale - sottolinea Locatelli - che permetta di rendere più efficiente il sistema consentendo ai cittadini di accedere a informazioni e servizi sia attraverso siti web e App, sia attraverso sportelli self-service nelle strutture sanitarie, nelle farmacie e nei supermercati". E la telemedicina? Secondo l'Osservatorio, le soluzioni più diffuse nelle strutture sanitarie sono il Tele-consulto, presente nel 34% delle aziende, e le soluzioni di Tele-salute (14%). Ma i medici di medicina generale che utilizzano queste soluzioni sono solo il 4%, nonostante ci sia un forte interesse (68%).

4 maggio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us