Salute

Lo studio, il modo in cui guidiamo l'auto è un comportamento innato

Una scoperta che potrebbero portare a sistemi di controllo dei movimenti

Roma, 2 gen. (AdnKronos Salute) - Prevedere ciò che il conducente di un'auto farà e avere a disposizione sistemi in grado di adeguarsi e soprattutto di proteggere da incidenti: un'idea che suona un po' come fantascienza, ma che è sempre più a un passo dal diventare realtà. I ricercatori della Chalmers University of Technology di Göteborg hanno contribuito con una nuova indagine che mette in luce qualcosa di inedito: il modo in cui guidiamo ci deriva da un comportamento innato, legato al momento in cui normalmente, con le mani, cerchiamo di raggiungere un obiettivo. La scoperta potrebbe portare proprio alla messa a punto di accessori di sicurezza che possano correggere movimenti pericolosi dello sterzo, prima che si verifichino.

"Con il modello che abbiamo sviluppato è possibile prevedere che cosa faranno le persone al volante, prima che lo facciano. E' infatti possibile dire fino a che punto il conducente girerà lo sterzo, non appena intraprende il movimento di girare il volante", assicura il ricercatore della Chalmers, Ola Benderius.

Con il suo team, l'esperto è partito dallo studio del modo in cui gli esseri umani muovono la mano da un punto A a un punto B, per raccogliere qualcosa: la velocità del movimento ha un rapporto diretto con la distanza - maggiore è la distanza, più veloce il movimento - ma l'effetto interessante è che il tempo per portare a termine il movimento è quindi lo stesso indipendentemente dalla distanza.

"Abbiamo subito pensato: è possibile che questo comportamento sia anche alla base di come si guida una macchina?". Con questa idea in mente, Ola Benderius e colleghi hanno esaminato oltre 1.000 ore di guida di auto e camion, per un totale di 1,3 milioni di 'sterzate'. Si è scoperto che per il 95% dei casi la teoria è applicabile anche alla guida: i movimento dello sterzo non sono lineari quando il conducente segue la strada, ma il guidatore gira il volante secondo lo stesso sistema rilevato per raggiungere gli oggetti.

Grazie a questa nuova scoperta, gli scienziati sono riusciti a sviluppare un modello matematico che, di fatto, potrebbe prevedere la risposta del conducente in situazioni diverse prima che si verifichino. Ola Benderius ritiene la scoperta avrà un impatto importante: "Potrebbe cambiare completamente il modo in cui consideriamo il controllo umano di veicoli, navi e imbarcazioni. Spero e credo che altri scienziati utilizzeranno i nostri risultati", dice lo studioso.

2 gennaio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us