Salute

Lo stress che ti frega in matematica

La matematica ti stressa? È una questione di memoria. Una ricerca americana spiega perché a casa gli esercizi riescono sempre, alla lavagna invece... (Alessandro Bolla, 22 dicembre 2008)

Sei seduto in fondo alla classe, distratto. Stai pensando al prossimo weekend con Patrizia (o Giorgio), quando la prof di matematica ti chiama alla lavagna e ti chiede di risolvere un’orribile equazione. Il ritmo cardiaco aumenta, le mani sudano, la voce si fa incerta... E per di più sbagli i conti. Ma la prof non poteva beccare qualcun altro?
MATEMATICA SOTTO STRESS Sono le manifestazioni più evidenti dello stress. Se vi è capitato, soffrite di ansia da matematica e non siete i soli. Sian Beilock, ricercatore dell’Università di Chicago, ha effettuato una ricerca su questo argomento e ha scoperto che la memoria a breve termine, utilizzata tra le altre cose per far di conto, ha un ruolo fondamentale nei meccanismi dell’ansia. Questo tipo di memoria ha infatti una capacità limitata: se è impegnata a gestire le preoccupazioni (per esempio la paura di fare una figuraccia con prof e compagni), non riuscirà a dare il meglio di sé nella risoluzione del problema. Lo studio di Beilock ha evidenziato come la presentazione dei problemi possa influire sulla loro risolvibilità. Problemi scritti in orizzontale, quindi secondo un linguaggio naturale, richiedono più memoria per essere visualizzati e risolti rispetto a quesiti presentati in verticale, in modo più schematico. In generale è emerso che chi ha una maggior memoria a breve termine è più portato al ragionamento e alla risoluzione di quesiti matematici. Ma solo se non si trova in condizioni di stress: altrimenti le preoccupazioni saturano la memoria e si perde lucidità.

22 dicembre 2008
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us