Salute

Lo strano caso del morbo che fa diventare artisti

Il morbo di Parkinson provoca in molti pazienti un’improvvisa esplosione di creatività. Un nuovo studio conferma l’ipotesi che la causa siano i farmaci utilizzati per trattare la malattia

A 41 anni, quando si è ammalata del morbo di Parkinson, aveva l’hobby della pittura, che coltivava come passatempo fin da ragazza. Ma dopo l’inizio della malattia dipingere è diventato una specie di ossessione. Ha dilapidato una fortuna per comprare tele, pennelli, colori e materiali per la pittura. Il suo appartamento è diventato un ritrovo di artisti, la vita familiare è stata completamente sconvolta.

Nel corso degli anni le cose si sono aggravate sempre più. Per dipingere non si accontentava delle tele, ma ricopriva qualunque superficie trovava a disposizione, dai muri di casa ai mobili fino agli elettrodomestici. Non dormiva più, passava il tempo solo a pitturare, ricoprendo notte dopo notte sempre lo stesso muro.

Alla fine viene ricoverata, sottoposta a un trattamento chirurgico per migliorare il tremore tipico della malattia. Smette di prendere i farmaci per il morbo e, insieme a quelli, scompare la mania per la pittura, che torna a essere l’hobby di prima.

Medicine che ispirano
I medici osservano spesso che il morbo di Parkinson, il disturbo neurologico il cui sintomo più evidente è il tremore delle mani e la difficoltà di movimento, sembra provocare un’improvvisa vena artistica anche in persone che prima della malattia avevano scarsa o nessuna propensione per le attività creative. Sul perché questa malattia faccia all’improvviso diventare un po’ artisti c’erano finora solo ipotesi. Un gruppo di ricercatori francesi, che descrivono nel loro lavoro su Frontiers in Neurology anche il caso della donna ossessionata dalla pittura, dà ora consistenza all’ipotesi che dà una spiegazione plausibile del meccanismo: la causa dello scoppio di creatività non è la malattia in sé, ma i farmaci usati per trattarla.

Pittori, scultori e poeti
Gli scienziati di Grenboble hanno preso in considerazione un gruppo di malati di Parkinson in procinto di sottoporsi a un trattamento chirurgico (chiamato Deep brain stimulation) per l’impianto nel cervello un dispositivo in grado di ridurre il tremore nelle fasi più avanzate della malattia. Tra di loro, ne hanno selezionato undici che avevano mostrato improvvise tendenze artistiche dopo l’inizio della malattia e del trattamento farmacologico. Qualcuno aveva iniziato a dipingere, altri a scolpire o a scrivere poesie. Poi hanno selezionato un gruppo “di controllo” di pazienti apparentemente privi di propensioni artistiche.

Quelli creativi, come è stato subito evidente, erano in cura con dosi assai più alte di farmaci rispetto a quelli “non creativi”. Fatto che, di per sé, non dimostra ancora niente. Ma al controllo successivo dopo la chirurgia, che ha permesso a tutti i pazienti di ridurre fortemente la terapia farmacologia, anche la creatività era scomparsa, oppure si era ridotte a forme molto più tranquille, come nel caso della donna ossessionata dalla pittura.

La biochimica della creatività
Secondo i ricercatori, è una prova convincente del fatto che la creatività nel morbo di Parkinson sia legata ai farmaci usati per trattare la malattia. Più in generale, sarebbe una conferma ulteriore del fatto che la creatività è, almeno in parte, dipendente dal cosiddetto circuito della dopamina.

Questo neurotrasmettitore è noto per essere responsabile del comportamento motorio e per essere coinvolto nei processi emozionali del piacere e della ricompensa. Nel morbo di Parkinson vengono danneggiati e progressivamente distrutti i neuroni che producono dopamina, e i farmaci usati per contrastare i sintomi della malattia mimano nel cervello proprio l’azione di questo neurotrasmettitore.

I ricercatori citano i casi dei molti artisti, da Edward Munch a Virginia Woolf, affetti da disturbi mentali come il disturbo bipolare, caratterizzato tra l’altro da disfunzioni del circuito dopaminergico. E quelli dei tanti altri, da Jack Kerouac a Andy Wharhol, che ricorrevano alle anfetamine, che aumentano la dopamina in circolo, per facilitare la loro ispirazione. Un esempio in più, secondo loro, che la creatività si annida anche (sicuramente non soltanto) nella biochimica del cervello.

A proposito di cervello e di arte, potresti guardare anche

Viaggio nel cervello
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Attacca bottoni: le opere di Jane Perkins
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Le illustrazioni satiriche di Pawel Kuczynski
VAI ALLA GALLERY (N foto)

9 giugno 2014 Chiara Palmerini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia, in occasione delle elezioni presidenziali americane, esploriamo l'affascinante e complesso mondo della politica statunitense. Ci poniamo domande sul sistema elettorale, le sue radici storiche e i paradossi che lo caratterizzano, come la possibilità che un candidato vinca con meno voti popolari. L’articolo "Dentro il sistema" fa luce su questi meccanismi, mentre "Scenario complesso" racconta una delle tornate elettorali più particolari di 200 anni fa.

In "Risultati controversi" analizziamo le elezioni più contestate della storia americana, e con "Tattiche e strategie elettorali" esploriamo come le campagne presidenziali si sono evolute con l'arrivo di nuove tecnologie, dall’epoca della radio a quella dell’intelligenza artificiale.

Concludiamo con una visita virtuale alla Casa Bianca, simbolo della presidenza americana, e l’articolo "Presidenti nei guai", che svela i problemi legali in cui sono incappati alcuni dei leader più noti degli Stati Uniti.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus ci immergiamo in un affascinante mix di scienza, tecnologia e curiosità, esplorando innovazioni che plasmeranno il nostro futuro.

Il dossier sulle neurotecnologie è il cuore di questa edizione, con articoli che affrontano la possibilità di controllare dispositivi elettronici con la mente in "L’alba del cervello cibernetico", le nuove opportunità economiche in "Neurobusiness", e le implicazioni etiche in "I diritti del nostro cervello".

Tra gli altri temi, troviamo una nuova generazione di protesi intelligenti sempre più sofisticate, e celebriamo i 50 anni dal famoso messaggio di Arecibo con "Pronto alieni?". Inoltre, scopriamo l’impatto della noia sul comportamento umano in "Se non ci fosse la noia" e il fenomeno globale dei manga in "Mangamania".

 

ABBONATI A 31,90€
Follow us