Salute

L'inquinamento lascia tracce magnetiche nel cervello

Nanoparticelle di magnetite trovate in abbondanza nel cervello di chi vive in aree trafficate. Provocano danno ossidativo e potrebbero essere collegate a malattie come quella di Alzheimer.

Tracce altamente tossiche di inquinanti dell'aria sono state trovate nel cervello umano in quantità allarmanti, rivela uno studio pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences.

Alcuni ricercatori dell'Università di Lancaster (UK) hanno individuato alte concentrazioni di magnetite, un ossido di ferro tipico delle aree ad alto tasso di inquinamento industriale o molto trafficate, nel cervello di 37 persone decedute, di età compresa tra i 3 e gli 85 anni e provenienti da Città del Messico e Manchester.

Quantità di rilievo. Si parla di milioni di nanoparticelle inquinanti per grammo di tessuto, una concentrazione impressionante, soprattutto se si pensa che la magnetite è una sostanza altamente bioreattiva, capace di creare un forte danno ossidativo alle cellule circostanti.

Spazzatura pericolosa. La ricerca desta preoccupazione perché alte concentrazioni di magnetite sono state trovate tra le placche che si accumulano nel cervello delle persone con malattia di Alzheimer, e il legame tra inquinamento dell'area, stress ossidativo e rischio di malattie neurodegenerative è già supportato da diversi studi.

Senza fretta. Lo studio è comunque ben lontano da dimostrare che le particelle inquinanti dell'aria siano la causa o possano esacerbare la malattia di Alzheimer (il cervello con la maggiore concentrazione di magnetite apparteneva a un 32enne vittima di incidente stradale).

Riconoscibili. Particelle di magnetite si formano anche naturalmente nel cervello, ma in genere sono piccole e a forma di cristallo. Quelle trovate dal team hanno invece una caratteristica comune e inconfondibile: sono lisce e tondeggianti, perché derivanti dal metallo fuso prodotto dalla combustione, e si accompagnano in genere ad altre sostanze inquinanti come cobalto, platino e nickel. Per ogni particella di magnetite "naturale" identificata, ne sono state trovate 100 di origine industriale.

Nanosfera di magnetite trovate in un impianto industriale inglese: sono simili a quelle rinvenute nei cervelli studiati. © Barbara Maher

inspira... veleno. Ma come hanno fatto le nanosfere a inquinare il cervello? Queste particelle hanno un diametro inferiore a 200 nanometri (quello di un capello umano è di 50.000 nanometri): il naso non le blocca e si pensa riescano a filtrare attraverso il bulbo olfattivo, per poi arrivare facilmente alla corteccia frontale o all'ippocampo, aree danneggiate nei cervelli con Alzheimer. Proprio un ridotto senso dell'olfatto è tra i primi campanelli d'allarme di questa malattia, fa notare David Allsop, tra gli autori dello studio.

I prossimi passi. La ricerca dimostra che le particelle inquinanti che respiriamo sono in grado di farsi largo fino al cervello, che contaminano in abbondanza. Non rivela molto sui danni che, una volta qui, possono causare, ma ulteriori studi dovranno approfondire questo aspetto. Nel frattempo, vale la pena ricordare che una dieta sana, l'attività fisica e il non fumare sono tutti comportamenti protettivi contro i danni neurodegenerativi.

6 settembre 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us