Salute

Lingue straniere per proteggere il cervello

Le persone che parlano quotidianamente due lingue hanno una maggiore probabilità di ritardare - se predisposti - l'insorgenza di forme di demenza.

Lingue straniere per proteggere il cervello
Le persone che parlano quotidianamente due lingue hanno una maggiore probabilità di ritardare - se predisposti - l'insorgenza di forme di demenza.

La modella e attrice spagnola Inés
Sastre è famosa per la sua bellezza...
e per la sua cultura: oltre allo
spagnolo, parla perfettamente il
francese, l'inglese e l'italiano.

Saper parlare correntemente due lingue straniere è certamente utile. Da oggi però sembra che il bilinguismo abbia anche un effetto benefico sul nostro cervello. Una ricerca della York University di Toronto (Canada) ha infatti dimostrato che le persone che nel corso della loro vita parlano fluentemente e quotidianamente due lingue straniere hanno una maggiore probabilità di ritardare di alcuni anni l’insorgenza di alcune forme di demenza come il morbo di Alzheimer.

Bilingui e circolazione sanguigna
Da tempo è noto che una buona circolazione sanguigna nei vasi del cervello è un fattore chiave nella prevenzione delle malattie degenerative del sistema nervoso. Secondo i ricercatori un’attività cerebrale intensa come quella necessaria a comprendere e a parlare due lingue straniere assicurerebbe un miglior afflusso di sangue al cervello ma anche un corretto funzionamento delle connessioni nervose che, grazie all’esercizio, si manterrebbero così “ben oliate” per diversi anni.

Una lingua = quattro anni
La ricerca condotta da Ellen Bialystok ha preso a campione, tra il 2002 e il 2005, 184 pazienti anziani che mostravano i primi segni di demenza. Di questi 91 parlavano solo la loro lingua madre, 93 ne parlavano correntemente anche un’altra. Confrontando i due gruppi, i ricercatori hanno potuto rilevare che l’età media di insorgenza dei sintomi dell’Alzheimer è di 75,5 anni nei bilingui contro i 71,4 nei soggetti che parlavano una sola lingua. «La differenza» affermano i ricercatori a prova del ruolo benefico della seconda lingua «rimane pressoché identica anche al modificarsi di alcune variabili come il livello di istruzione, la cultura di provenienza, la professione e il sesso».

Il cervello in esercizio
Ma gli scienziati, che stanno già pensando ad altre ricerche per approfondire le cause alla base del fenomeno, mettono in guardia: lo studio non dimostra che parlare correntemente più lingue previene l’Alzheimer, ma piuttosto che l’esercizio costante del cervello è in grado di ritardare l’insorgere di alcune patologie degenerative.

(Notizia aggiornata al 15 gennaio 2007)

15 gennaio 2007
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us