Salute

L'infezione resistente a 26 tipi di antibiotici

Negli USA una donna è morta per un superbatterio che nessuna sostanza è riuscita a curare. Il caso ha riaperto il dibattito su una delle peggiori preoccupazioni per la salute mondiale futura.

Lo scorso settembre una donna di 70 anni originaria del Nevada è morta a causa di un'infezione risultata intrattabile da 26 diversi tipi di antibiotici. L'hanno reso noto in un rapporto del 13 gennaio i Centers for Disease Control and Prevention statunitensi, precisando che il superbatterio è risultato incurabile da ogni preparato conosciuto (inclusa la colistina, ultimo baluardo contro i microbi negli USA).

Il caso. La donna era stata ricoverata ad agosto in uno stato di sepsi, una forte risposta del sistema immunitario a un'infezione in corso da tempo: la paziente aveva trascorso un lungo soggiorno in India, dove si era rotta una gamba ed era stata curata diverse volte per un'infezione arrivata fino all'osso dell'anca. Il batterio responsabile è stato isolato e riconosciuto: si tratta di uno Klebsiella pneumoniae, che in genere vive nell'intestino, senza causare danni.

Disarmati. Nessuno dei 26 antibiotici disponibili negli USA è riuscito a fermare il microbo, e la donna è morta di shock septico. Casi come questi sono fortunatamente molto rari, ma la diffusione di "viaggiatori globali" come la paziente, e la velocità alla quale i batteri evolvono, li renderanno sempre più frequenti. Il batterio mostrava bassi livelli di resistenza alla fosfomicina, un antibiotico che però, negli USA, è destinato soltanto al trattamento, per bocca, dei casi di cistite (un'infezione delle vie urinarie).

Futuro. In circostanze come questa, poter disporre di antibiotici in uso in altri Paesi, o che si sono dimostrati efficaci in laboratorio, potrebbe servire a salvare la vita di pazienti intrattabili altrimenti. In attesa di seri interventi di politica sanitaria globale su questo tema, i batteri mutano velocemente, molto più rapidamente del ritmo di produzione di nuovi antibiotici.

18 gennaio 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us