Speciale
Domande e Risposte
Salute

Leggere fa bene alla salute?

Leggere un giornale o un buon libro è un toccasana per la salute nostra e del nostro cervello, e la scienza ci spiega perché.

Nell'anno del coronavirus e di #iorestoacasa abbiamo avuto una preziosa occasione per riscoprire il piacere della lettura, che fa bene alla salute: non è una banalità e non ci riferiamo alla lettura come a "cibo per la mente" (anche se lo è, in effetti). No, ci sono invece anche diversi effetti collaterali altrettanto positivi che numerose ricerche scientifiche hanno identificato: ecco dunque alcune buone conseguenze della lettura, quando è piacevole, naturalmente.

1 - Formidabile antistress. Stando a uno studio dell'Università del Sussex (UK), leggere un libro o un giornale in silenzio per soli sei minuti rallenta la frequenza cardiaca e la tensione muscolare, abbassando i livelli di stress del 68%, superando in questo altre attività, come passeggiare (42%), sorseggiare un tè (54%) o ascoltare musica (61%). 

2 - Più creativi. I lettori sono più creativi e hanno maggiori capacità di giudizio. Lo spiega una ricerca dell'Università di Toronto, in base alla quale chi aveva appena letto un racconto o un romanzo pensava in modo meno rigido, gestendo meglio le situazioni di incertezza e di confusione. 

3 - Empatia. Oltre ad avere una mente più elastica, chi legge (soprattutto gli appassionati di narrativa) è più empatico: ad affermarlo è l'Università di Harvard (Usa) che ha scoperto come i lettori comprendano meglio gli stati d'animo e le emozioni altrui interpretando con maggiore precisione le espresisoni facciali.

4 - Memoria. Leggere preserva la memoria, tenendo alla larga i sintomi e le patologie come la demenza senile. Lo suggerisce uno studio pubblicato su Neurology, che ha sottoposto a test periodici 294 anziani, monitorandoli fino al decesso. Dopo la morte, l'autopsia ha rilevato che le parti del cervello deputate alla memoria si erano preservate meglio nei lettori più assidui.

5 - Concentrazione. Un altro beneficio della lettura è il miglioramento della capacità di concentrazione, di solito compromessa dal cosidetto multitasking. Quando veniamo assorbiti da un buon libro o da un interessante articolo di giornale, siamo costretti a focalizzarci totalmente, evitando distrazioni e aumentando così il livello di attenzione. 

6 - Disintossica dal digitale. Secondo gli psicologi, leggere è uno dei rimedi più salutari per disintossicarsi dalla cosidetta digital addiction ovvero dalla dipendenza da smartphone, tablet, pc. Questo tipo di dipendenza è ritenuta responsabile, tra le altre cose, di deteriorare i rapporti sociali e affettivi. 

7 - Socializzare. Chi legge fa amicizia più facilmente. Tale predisposizione è stata rilevata dai ricercatori dell'Università di Standford (Usa): i bambini che leggono di più nella scuola materna ed elementare sono più socievoli e meno aggressivi.

 

8 - Legami familiari. Secondo l'American Academy of Pediatrics, leggere insieme ai figli, già in età prescolare, rafforza i legami affettivi. Farlo tutti i giorni aiuta tra l'altro i bambini a sviluppare precocemente il linguaggio e le abilità intellettive. 

9 - Scrivere meglio. I grandi scrittori sono spesso anche lettori accaniti: chi legge, infatti, aumenta anche le proprie abilità di scrittura, ampliando il proprio bagaglio culturale, imparando a padroneggiare meglio la lingua e trovando ispirazione e spunti utili a creare nuove opere.

10 - Sogni d'oro. Sfogliare un buon libro o un bel giornale prima di andare a letto aiuta a dormire meglio. A dirlo è uno studio del centro di ricerca statunitense Mayo Clinic che ha sottolienato, inoltre, come gli schermi (e-book, tv, computer e tablet) abbiano l'effetto contrario, riducendo il sonno di 20 minuti (in media) a notte.

17 marzo 2020 Fabrizia Sacchetti
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us