Salute

Libri che curano, 63 opere in concorso al Premio Zanibelli

Roma, 14 lug. (AdnKronos Salute) - Saranno 63 le opere in concorso per la quarta edizione del Premio letterario 'Leggi in salute - Angelo Zanibelli', riconoscimento ai temi della salute e della sanità istituito da Sanofi nel 2013, in memoria del direttore Comunicazione e relazioni istituzionali Angelo Zanibelli, per promuovere e sostenere la narrazione sulla salute come strumento di cura nel percorso della malattia. E' iniziata la fase di valutazione dei libri iscritti alla IV edizione.

I libri in concorso in questa edizione saranno suddivisi nelle due categorie scrittori 'Senior' (59) ed esordienti 'Under 35' (4), moltissime le tematiche affrontate che spaziano dall’autismo al cancro, dall’anoressia alla depressione. Un record, dopo che l'edizione 2015 del Premio - che ha visto Caterina Simonsen vincitrice con 'Respiro dopo respiro' (Piemme Edizioni) - aveva già fatto registrare un notevole interesse da parte delle case editrici e degli autori, con un totale di 49 titoli iscritti.

Per avviare la fase di lettura e selezione dei testi finalisti, la giuria - presieduta da Gianni Letta - si è riunita nei giorni scorsi a Roma per una prima valutazione dei testi in concorso. "Il premio è cresciuto oltre la nostra più rosea previsione - ha detto Letta - a conferma del vasto interesse che rivestono i temi della salute e dell'importanza del narrare i lati nascosti delle malattie, per aiutare medici, pazienti e familiari nella migliore cura di esse. Ognuno di questi libri - ha concluso - contiene un importante messaggio di speranza".

"Il Premio Zanibelli si rinnova ogni anno per dare sempre più spazio alla voce dei pazienti che si raccontano attraverso i libri - ha ribadito Fulvia Filippini, direttore Affari istituzionali, Sanofi Italia - un appuntamento che Sanofi si impegna a portare avanti insieme alla divulgazione delle opere vincitrici, in coerenza con la propria vocazione di mettere sempre il paziente al centro, ascoltando i suoi bisogni e la sua storia, avviare un dialogo con gli interlocutori chiave del sistema salute".

Quest'anno due nuovi premi speciali saranno dedicati all’evoluzione dell’industria farmaceutica e al personaggio dell’anno in campo sanitario.

La giuria, presieduta da Gianni Letta e formata da personalità del giornalismo, dell’imprenditoria, della medicina della cultura italiana, selezionerà i finalisti che parteciperanno alla cerimonia di premiazione del 4 ottobre 2016, che si terrà all’Ambasciata di Francia, durante la quale saranno annunciati i vincitori.

14 luglio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us