Salute

Libano, supporto dei caschi blu italiani alla popolazione

Oltre 3.900 i pazienti visitati da inizio anno

Roma, 22 ago. (AdnKronos Salute) - Sono 3.909 i pazienti visitati dall'inizio dell'anno dai 'caschi blu' del contingente italiano in Libano, che svolgono quotidianamente attività di assistenza sanitaria a favore della popolazione locale nelle basi di Shama, di Al Mansouri e periodicamente nei tantissimi villaggi disseminati lungo l’area di responsabilità del Sector West. Tra questi, 2.169 sono stati visitati dal personale medico del contingente italiano su base Brigata 'Sassari'. che lo scorso 18 aprile ha assunto il comando dell'operazione 'Leonte' nell'ambito della missione Unifil.

Le attività di 'medical care' esterne - riferisce una nota - sono svolte in collaborazione con le amministrazioni e le associazioni sanitarie del territorio che si occupano di coordinare e di pubblicizzare l'attività tra gli abitanti delle diverse municipalità. Gli interventi di assistenza sanitaria sono condotti da team militari composti da medici, infermieri e aiutanti di sanità, che con l'ausilio di interpreti locali raggiungono gli ambulatori dei villaggi per fornire consulenze, somministrare farmaci e assicurare interventi di primo soccorso.

La maggior parte di coloro che richiedono assistenza sanitaria sono donne e bambini, persone spesso prive di copertura assicurativa che faticano a trovare una assistenza medica gratuita e altamente qualificata quale quella fornita dai militari del contingente italiano. L'assistenza alla popolazione libanese, insieme al monitoraggio della cessazione delle ostilità e al supporto alle forze armate locali, è uno dei compiti assegnati al contingente italiano di Unifil nel rispetto della risoluzione 1701 del Consiglio di sicurezza dell'Onu.

22 agosto 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us