Salute

COVID-19: negli uomini due volte più letale che nelle donne

Uomini e donne hanno le stesse probabilità di contagio, ma nei primi gli effetti della COVID-19 sono più spesso gravi e letali.

Il tasso di letalità della COVID-19 è due volte maggiore tra i pazienti maschi: la questione era emersa già dalle osservazioni cliniche e dagli studi epidemiologici (anche italiani), ma ora l'analisi di una serie di database di pazienti COVID la conferma. Uomini e donne corrono lo stesso rischio di contagio da SARS-CoV-2, ma i primi sviluppano più spesso i sintomi gravi della malattia che possono portare alla morte. Lo studio in fase di pubblicazione su Frontiers in Public Health fornisce nuove informazioni sulle categorie di pazienti maggiormente a rischio.

Che cosa dicono i dati. Gli scienziati del Beijing Tongren Hospital (Pechino) hanno confrontato gli effetti dei coronavirus su uomini e donne in tre diversi dataset di pazienti: 43 curati nello stesso ospedale, 1056 registrati in un archivio pubblico e 524 pazienti contagiati dalla SARS nel 2003: il coronavirus SARS-CoV-2 attacca l'organismo in modo analogo al virus della SARS, così si è pensato di includere nell'analisi anche questo terzo gruppo. Lo studio ha confermato che i pazienti più anziani e con pregresse malattie (in particolare diabete e problemi cardiovascolari) contraggono la COVID-19 in forma più grave e rischiano più spesso il decesso. 

Anche se la probabilità di contagio non è diversa per i maschi e femmine, i primi riportano in genere sintomi più gravi. Nel più grande dataset di pazienti COVID-19, oltre il 70% dei pazienti deceduti erano uomini: stando a questi dati, gli uomini correrebbero un rischio di morte da COVID-19 2,5 volte maggiore rispetto alle donne. Inoltre, essere maschio è un fattore di rischio significativo per la gravità dell'infezione, indipendentente dall'età. Una tendenza analoga è emersa anche nei pazienti contagiati da SARS nel 2003.

Punto debole. Un particolare interessante secondo gli scienziati è che i livelli di ACE2, la proteina bersaglio tanto del SARS-CoV-2 quanto del SARS-CoV, sono più alti negli uomini, ma anche nei pazienti con malattie cardiovascolari e con diabete, cioè nei gruppi che riportano conseguenze più gravi di COVID-19. Occorreranno nuovi studi su gruppi più ampi per confermare i risultati, ma intanto, si indaga sui possibili meccanismi protettivi messi in campo dal corpo femminile, che potrebbero essere sfruttati per salvare vite umane.

Due gruppi di scienziati sulle coste opposte degli Stati Uniti (a Long Island, New York, e a Los Angeles) stanno iniziando sperimentazioni cliniche che prevedono di somministrare per breve tempo agli uomini con COVID-19 ormoni femminili dall'effetto protettivo sul sistema immunitario: estrogeni e progesterone, espressi in abbondanza nelle donne in gravidanza, che sembrano contrarre la malattia da coronavirus in forma lieve.

5 maggio 2020 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us