Salute

L'ernia del disco è un problema evolutivo

Secondo un recente studio alcune patologie della schiena potrebbero essere legate all'evoluzione verso il bipedismo.

Si stima che il 40% della popolazione mondiale soffra, prima o poi nel corso della vita, del cosidetto mal di schiena. La lombalgia è in effetti uno dei dolori più diffusi, e anche tra i più difficili da alleviare. Classificata a seconda della durata, non ha una univoca causa scatenante ma la ricerca ha probabilmente identificato l'origine. Secondo uno studio pubblicato su BMC Evolutionary Biology i problemi legati alla schiena, e in particolare l'ernia del disco, hanno probabilmente a che fare con l'evoluzione della spina dorsale.

Su due piedi. Gli umani sono molto più affetti da patologie alla schiena di quanto non lo siano gli altri primati. Questo dato aveva già portato gli scienziati a pensare che vi sia un collegamento con il bipedismo. Questo recente studio si spinge oltre, ipotizzando che le persone più soggette all'ernia del disco hanno una spina dorsale più simile a quella dei nostri predecessori quadrupedi, quindi meno adatta al bipedismo.

Somiglianze. Gli studiosi hanno provato a dimostrarlo analizzando gli scheletri di scimpanzé, oranghi e umani con e senza problemi di dolore alla schiena. Dalle analisi è emerso che l'ultima vertebra toracica e la prima vertebra lombare degli umani sani sono chiaramente distinguibili da quelle degli altri primati, mentre quelle degli umani con patologie sono molto simili a quelle degli scimpanzé.

Meno evoluti? Il professor Collard (Universtità di Aberdeen), tra gli autori dello studio, ha dichiarato che queste analisi dimostrano che «le vertebre degli umani con problemi al disco sono più simili nella forma a quelle del primato a noi più vicino, lo scimpanzé» e questo potrebbe significare, prosegue «che le vertebre con patologie in alcune persone potrebbero indicare che sono meno adattate alla posizione eretta».

Se così fosse, i medici avrebbero uno strumento in più per prevenire questo tipo di disturbi.

27 aprile 2015 Sara Zapponi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us