Salute

L'epidemia di Ebola è finita: anche la Liberia è libera dal virus

Finalmente. L'Organizzazione Mondiale della Sanità ha annunciare che la Liberia è libera dalla malattia. L'epidemia ha ucciso più di 11.000 persone in tutta l'Africa occidentale dal 2013.

La più grande e drammatica epidemia di Ebola, quella scoppiata nel 2013 in Africa occidentale, è finita. L'Organizzazione Mondiale della sanità (OMS) ha decretato oggi la fine della trasmissione del virus di Ebola in Liberia e che «tutte le catene note di trasmissione sono state fermate in Africa occidentale».

Per la prima volta dall'inizio dell'epidemia tutti e tre i paesi maggiormente colpiti non hanno notificato alcun caso da almeno 42 giorni, il periodo di tempo previsto per dichiarare la fine della trasmissione.

La Sierra Leone era stata dichiarata libera dalla trasmissione del virus il 7 novembre scorso e la Guinea il 29 dicembre. La Liberia era stata dichiarata libera da Ebola già a maggio 2015, ma da allora si erano registrati due nuovi focolai, collegati all'epidemia principale.

Per questo motivo l'OMS ritiene che «i tre Paesi restino ad alto rischio di ulteriori piccoli focolai di Ebola». Fino a oggi sono stati registrati 10 piccoli focolai non collegati a quello principale; sono probabilmente il risultato della persistenza del virus nel seme di alcuni sopravvissuti all'infezione. I dati dimostrano infatti che il virus sparisce relativamente velocemente dai sopravvissuti, ma può rimanere nel seme di un piccolo numero di maschi per anche 1 anno, e in rari casi, viene trasmesso al partner.

Il bilancio di Ebola

11.315 morti
probabili, confermati e sospetti (inclusi 1 negli USA e 6 in Mali) al 6 gennaio 2016

4.809 Liberia

3.955 Sierra Leone

2.536 Guinea

8 Nigeria


Fonte: OMS

Ti potrebbero interessare

14 gennaio 2016
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us