Salute

Lei naviga per i social e lo shopping, lui per giochi e pornografia

Studio Italia-Uk, +30% raffreddore e influenza

Milano, 6 ago. (AdnKronos Salute) - La dipendenza da Internet può indebolire il sistema immunitario, aumentando di quasi un terzo il rischio di incappare in raffreddori e influenza. A proporre un nuovo significato per il termine 'virus informatico' è uno studio Italia-Uk pubblicato su 'Plos One'. In passato gli stessi autori avevano già indagato sull'esistenza di una crisi di astinenza dal web, e ora suggeriscono un nuovo pericolo per chi abusa della Rete.

Il lavoro è firmato da Phil Reed della Swansea University, Lisa A. Osborne della Abertawe Bro Morgannwg University Health Board, Michela Romano e Roberto Truzoli dell'università degli Studi Milano. Gli scienziati hanno valutato 500 persone maggiorenni, evidenziando che chi aveva problemi di uso eccessivo di Internet manifestava sintomi di raffreddore e influenza più frequenti rispetto a coloro che mantenevano un rapporto 'sano' con computer, tablet e smartphone. In circa il 40% del campione si sono riscontrati livelli moderati o alti di dipendenza da Internet, una percentuale che non differiva tra maschi e femmine. E in generale, le persone con livelli più elevati di web-dipendenza avevano circa il 30% in più di sintomi di raffreddore e influenza.

Precedenti ricerche - ricorda una nota dell'ateneo milanese - hanno dimostrato che le persone che trascorrono più tempo su Internet sono più soggette a privazione di sonno, hanno abitudini alimentari peggiori, si impegnano meno nell'esercizio fisico e tendono a bere e fumare di più. Questi comportamenti, indipendentemente dall'età, possono danneggiare il sistema immunitario e aumentare la vulnerabilità alle malattie.

Lo studio suggerisce che i 'drogati' di Internet possono soffrire di stress importante quando sono disconnessi dalla Rete. Di conseguenza questo ciclo di stress e sollievo associato alla web-dipendenza può portare a un aumento dei livelli di corticosteroidi, ormoni che possono ridurre la funzione immunitaria. "Può anche essere - ipotizza Reed - che coloro che trascorrono molto tempo da soli su Internet presentino una ridotta funzione immunitaria semplicemente perché non hanno un adeguato contatto con gli altri e i loro germi".

La ricerca ha anche evidenziato che le persone usavano Internet in media 6 ore al giorno, ma una minoranza considerevole del campione navigava per oltre 10 ore quotidianamente. Si sono osservate inoltre differenze nel modo in cui uomini e donne utilizzano la Rete: lei si collega soprattutto per i social media e lo shopping, lui per il gioco e la pornografia.

"I risultati su come si utilizza Internet, aldilà di rilevare uno stereotipo di genere - commenta Truzoli - non sono associati direttamente all'impatto sulla funzione immunitaria.

Non sembra avere importanza quello per cui si usa Internet, il fatto è che se lo si utilizza troppo è più probabile che ci si ammali".

6 agosto 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us