Salute

Leggere il Parkinson negli occhi, test allo studio

Sperimentato con successo nei ratti permetterebbe di diagnosticare la malattia prima dei sintomi

Milano, 19 ago. (AdnKronos Salute) - Leggere il Parkinson negli occhi di chi si sta ammalando, prima che compaiano i sintomi tipici della patologia neurologica. E' la speranza di un gruppo di ricercatori dell'University College di Londra, che in uno studio pubblicato su 'Acta Neuropathologica Communications' hanno descritto un test della retina candidato a diventare un sistema economico e non invasivo per la diagnosi ultra precoce della malattia dei tremori. La metodica è stata sperimentata con successo sui ratti: i primi segni di Parkinson sono risultati visibili 40 giorni prima che la malattia si manifestasse clinicamente.

I dati sono ancora da confermare nell'uomo, ma i ricercatori sembrano ottimisti. "Si tratta di una possibile svolta nella diagnosi e nel trattamento di una delle patologie più invalidanti a livello mondiale - afferma Francesca Cordeiro dell'Ucl, autrice principale del lavoro - Potremo essere in grado di intervenire molto prima e in modo molto più efficace per trattare i pazienti colpiti da questa condizione devastante". Non solo: la tecnica sarebbe utile anche per monitorare i malati in terapia e capire se il trattamento adottato sta funzionando o meno.

Attraverso una luce proiettata sul fondo dell'occhio, il test analizza le cellule gangliari della retina (Rgc). L'esame permette di capire quante di queste cellule stanno andando incontro a morte programmata (apoptosi), e di evidenziare un eventuale rigonfiamento della zona.

Pur premettendo che "la ricerca è ancora in fase iniziale - commenta alla Bbc online Arthur Roach, direttore della charity Parkinson Uk - disporre di un biomarcatore per il Parkinson potrebbe aiutare a diagnosticare la malattia in anticipo, quando i pazienti hanno più probabilità di beneficiare di trattamenti mirati a rallentare la progressione della patologia".

19 agosto 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us