Salute

Il legame tra musica e droga secondo la scienza

Musica e sballo secondo la scienza hanno più di un punto di contatto. Lo confermano la vita di moltissime star, non solo della musica rock.

Per anni la droga è stata associata all'esperienza musicale sia da chi la musica la produce, sia da chi l'ascolta, spiega un articolo pubblicato su The Conversation.

I primi hanno cercato (e cercano) nello sballo un'ispirazione o il piacere di trasgredire, i secondi, la percezione di benessere associata all'ascolto dei loro ritmi preferiti.

Il filo rosso che unisce musica e droga è tutt'altro che sottile: il rapper Eminem, la voce dei Rolling Stone Mick Jagger o la cantante Amy Winehouse sono solo alcuni dei "famosissimi" che hanno incarnato nella loro carriera questo inossidabile legame.

Sgt. Pepper's Lonely Hearts Club Band - The Beatles. A detta di molti è il più importante album della storia della musica rock moderna, di estrema difficoltà produttiva e intricatezza compositiva. Secondo alcuni la canzone Lucy in the sky with diamondsWikimedia Commons © Wikimedia Commons

Se si esclude la musica classica, quasi nessun altro genere musicale può dirsi immune: a partire dal jazz (basti pensare a Charlie Parker o a Billie Holiday), passando per il rock, fino alle mode più recenti. La nascita di alcuni generi musicali sarebbe addirittura poco comprensibile, senza conoscere l'effetto di alcune droghe diffuse in quel periodo. Se non sapessimo come agisce l'LSD faremmo fatica a capire l'Acid Rock. E se l'ecstasy non si fosse diffusa tra gli anni '80 e '90, la musica house sarebbe probabilmente rimasta un genere musicale di nicchia.

Anche la musica rap fa spesso e volentieri riferimenti all'uso di sostanze: il 77% dei testi di queste canzoni, secondo uno studio, cita esplicitamente droghe e alcol.

Una chitarra e uno spinello. Chi ha ascoltato musica sotto effetto di droghe sostiene che il piacere che ne deriva risulti amplificato. Ricerche recenti, però, rivelano che c'è droga e droga. Per esempio non tutti i tipi di cannabis producono i medesimi effetti.

A fare la differenza in questo caso è l'equilibrio tra i composti presenti nella cannabis. Piu precisamente tra la quantità di tetraidrocannabinolo (THC) - la sostanza psicotropa che provoca euforia, rilassamento, appetito e disorientamento spazio temporale - e di cannabidiolo (CBD) che ha effetti rilassanti e antinfiammatori. Dallo studio è emerso che gli utenti provano più piacere ascoltando musica se nella cannabis ci sono anche cannabidioli.

Surrealistic Pillow dei Jefferson Airplane: i ragazzi della band furono pionieri della controcultura statunitense, nella scena musicale psichedelica che si sviluppò a San Francisco verso la metà degli anni Sessanta. La loro canzone White rabbit fa esplicito riferimento all'LSD. © Wikimedia Commons

antistress. La buona notizia comunque è ascoltare musica è gratificante anche senza assumere droghe (con il vantaggio di fare bene e basta, senza effetti collaterali!): la semplice melodia può ridurre lo stress - a seconda del tipo di musica ascoltata - e migliorare i sentimenti di appartenenza a un gruppo sociale. Quello che fa la chimica (e quindi quello che fanno le droghe) è alterare sensibilmente l'esperienza dell'ascolto musicale.

Studi clinici hanno scoperto per esempio che l'LSD potenzia le emozioni inducendo stati di stupore, misticismo, di fragilità o di forza. Studi sull'imaging cerebrale hanno rilevato inoltre che se si assume LSD aumentano le immagini visive - spesso autobiografiche - ispirate proprio dalla musica.

percezione in musica. Alcuni generi musicali sono addirittura la trasposizione ritmata degli effetti di alcune sostanze stupefacenti.

L'anfetamina, iperstimolante, è speculare alla musica techno che ha ritmi molto veloci e martellanti, così come l'MDMA tende a indurre a movimenti ripetitivi tipici della musica house.

aggregazione. Occorre però evitare le generalizzazioni, nonostante alcune ricerche abbiano dimostrato che alcune sostanze (alcol, tabacco o stupefacenti) sono più diffuse tra chi ascolta certi gruppi musicali.

La sola cosa certa al momento è musica e droga hanno più di un punto di contatto: entrambe possono costituire un potente mezzo di aggregazione ed entrambe contribuiscono a creare un senso di appartenenza, attraverso un'identità soggettiva e di gruppo. Non a caso chi fa uso di stupefacenti, proprio come chi ascolta alcuni generi musicali, tende a frequentare chi ha i suoi stessi gusti. E in alcuni casi anche ad avere opinioni analoghe sulla politica e sulla società. Come ha confermato tutta la controcultura musicale degli anni Sessanta e Settanta.

31 gennaio 2018 Giuliana Rotondi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant’anni fa agli italiani arrivò un regalo inaspettato: la televisione. Quell’apparecchio – che pochi potevano comprare e quindi si vedeva tutti insieme – portò con sè altri doni: una lingua in comune, l’intrattenimento garantito, le informazioni da tutto il mondo. Una vera rivoluzione culturale e sociale di cui la Rai fu indiscussa protagonista. E ancora: i primi passi della Nato; i gemelli nel mito e nella società; la vita travagliata, e la morte misteriosa, di Andrea Palladio; quando, come e perché è nato il razzismo; la routine di bellezza delle antiche romane.

ABBONATI A 29,90€

I gemelli digitali della Terra serviranno a simularne il futuro indicando gli interventi più adatti per prevenirne i rischi ambientali. E ancora, le due facce dell’aggressività nella storia dell’evoluzione umana; com’è la vita di una persona che soffre di balbuzie; tutti gli strumenti che usiamo per ascoltare le invisibili onde gravitazionali che vengono dall’alba dell’universo; le pillole intelligenti" che dispensano farmaci e monitorano la salute del corpo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us