Salute

L'effetto yo-yo dopo una dieta è colpa dei batteri

Il ritorno al peso iniziale dopo l'interruzione delle restrizioni alimentari potrebbe essere dovuto anche alla "memoria" dei microrganismi intestinali, che alterano il metabolismo.

Chi si è messo almeno una volta seriamente a dieta lo sa bene: quando le restrizioni finiscono, è molto facile recuperare i chili perduti. Potrebbe non dipendere soltanto dagli strappi alla regola e dall'abitudine al cibo spazzatura.

I batteri intestinali mantengono una "memoria" del peso passato, che altera il metabolismo fino a farci riprendere la ciccia bruciata. Lo sostiene uno studio pubblicato su Nature e condotto, per il momento, soltanto sui topi.

I ricercatori del Weizmann Institute di Rehovot, Israele, hanno abituato i roditori a un'alimentazione a base di cibi grassi, per poi farli tornare a una dieta sana. Hanno poi atteso che i topi recuperassero un peso normale e parametri metabolici (come i livelli di zucchero nel sangue) sani.

Non come prima. Il loro microbiota intestinale però, non è tornato normale. Le alterazioni batteriche correlate al sovrappeso sono rimaste nel loro intestino per un periodo cinque volte maggiore la durata della dieta, e hanno influenzato la velocità con la quale i topi riprendevano peso una volta avuto accesso a cibi grassi. Quando gli animali sani hanno ricevuto i batteri degli ex-sovrappeso, hanno iniziato a loro volta a ingrassare più in fretta.

Antica protezione. Il meccanismo, forse dovuto al fatto che questa composizione batterica trasforma maggiore energia in grasso, potrebbe essersi evoluto per fare da "cuscinetto" salvavita nei casi di eccessiva perdita di peso. Ma negli esemplari obesi, si trasforma in un boomerang.

Contro l'obesità. Non è detto che lo stesso possa valere per l'uomo, ma se così fosse, si potrebbe intervenire sulla memoria dei batteri intestinali per aiutare chi è stato a dieta e mantenere il peso raggiunto. Alterare volutamente la composizione della flora batterica dell'intestino, tuttavia, non è affatto semplice, ricordano gli scienziati.

27 novembre 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us