Salute

Le uova medicinali dei polli transgenici

Le galline produrranno albumi arricchiti di un enzima la cui carenza è all'origine di una grave malattia genetica umana. Ma non saranno inserite nel mercato alimentare.

La Food and Drug Administration ha approvato l'utilizzo di polli Ogm che producano uova contenenti un enzima per curare una rara malattia genetica umana.

A differenza di quanto deciso per i salmoni transgenici, né le galline né le uova entreranno nella catena alimentare umana. I polli, allevati al chiuso, serviranno solo da vettori per la produzione dell'enzima ricombinante umano, che sarà poi estratto dall'albume e usato per produrre un farmaco ad hoc - il Kanuma (sebelipase alfa) - per chi è affetto da deficit di lipasi acida lisosomiale.

La malattia. Questa grave patologia ereditaria è dovuta a una parziale inattività di un enzima incaricato di effettuare l'idrolisi dei grassi e comporta un accumulo di colesterolo e trigliceridi nel fegato, nella milza e nel sistema vascolare. Una particolare forma che colpisce i neonati è fatale nel primo anno di vita; negli adulti, la malattia porta a cirrosi, ingrossamento del fegato e problemi cardiaci.

Sicurezza. Finora, nessun trattamento farmacologico bersagliava direttamente il processo biochimico all'origine della malattia. La decisione dell'ente americano rappresenta pertanto una speranza per chi è affetto da questa condizione. Prima della decisione si è verificato che l'alterazione del DNA dei polli non ne compromettesse la salute, e che la modifica fosse stabile di generazione in generazione. Il pericolo di contaminazione ambientale sarà scongiurato allevando i volatili al chiuso.

La fattoria dei medicinali. Le galline Ogm vanno ad aggiungersi a un ristretto gruppo di animali ingegnerizzati a scopi farmaceutici. Nel 2009, la FDA approvò l'introduzione di capre geneticamente modificate per produrre un anticoagulante nel loro latte; mentre lo scorso anno è stato approvato l'allevamento di conigli transgenici dal cui latte è ricavata una proteina per il trattamento dell'angioedema ereditario.

9 dicembre 2015 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us