Salute

Le stime, 2 mila specie 'da tavola' e 2 mld di persone che già le gustano 'Need', l'esposizione che in 19 progetti invita a riflettere sul futuro

'Critter Bitters' alla kermesse di Milano, il mondo del design s'interroga sui cibi che verranno

Milano, 15 apr. (AdnKronos Salute) - Grilli nel bicchiere al Fuori Salone di Milano. Grilli in purezza oppure alla vaniglia, al cacao o alla mandorla tostata. Sono 4 i gusti dei 'Critter Bitters', cocktail agli insetti progettati dalle designer Julia Plevin e Lucy Knops, in mostra alla Milano Design Week 2015 in corso nel capoluogo lombardo. Non sono da bere, almeno per ora, ma solo da guardare per riflettere: ecologici, abbondanti e nutrienti, gli insetti commestibili saranno il cibo del futuro? Le innovazioni introdotte dalle nuove tecnologie cambieranno la nostra dieta? Fino a che punto? Domande che aspettano una risposta, insieme ai 'cibi-choc' che attendono un lasciapassare all'Expo al via il 1 maggio. Alcuni hanno ottenuto una deroga all'ingresso o al consumo nel perimetro dell'Esposizione Universale di Rho-Pero, altri sono ancora all'esame delle autorità sanitarie.

Intanto al Fuori Salone è tempo di provocazioni. Per l'occasione, la service design company Logotel ha infatti organizzato la mostra-evento 'Need, when design empowers human potential', aperta fino a domenica 19 aprile in via Ventura 15 a Milano Lambrate. Plevin e Knops sono partite dalla considerazione che le persone sono più aperte e desiderose di sperimentare e innovare attraverso l'alcol. E' nato così Critter Bitters, uno dei 19 progetti realizzati da designer italiani e internazionali che Logotel ha riunito in 'Need'. "Un percorso di esplorazione dei 'bisogni' - spiegano i promotori - Uno sguardo non convenzionale sul futuro, che mette al centro della scena il design come strumento per riscrivere e riprogettare le necessità individuali e collettive. Tra queste il tema cruciale di nutrire il pianeta", leitmotiv di Expo 2015.

Need dedica alle alternative alimentari 3 dei 19 progetti 'in vetrina'. Se con Critter Bitters, Plevin e Knops hanno trovato un modo per introdurre gli insetti nella cultura americana, con 'Èntomo' Lara Hanlon punta a incoraggiare le persone a scoprirli come gustosa alternativa nutrizionale alle carni più tradizionali. Attraverso un progetto grafico che applica il food design agli insetti, la designer intende proporre "uno stile di vita più intelligente e socialmente sostenibile".

Il terzo progetto sul tema nutrizione è 'Bioplastic Fantastic' di Johanna Schmeer, che studiando nuovi tipi di prodotti e interazioni frutto dell'innovazione bio e nanotecnologia ha creato 7 "dispositivi biologici" in grado di produrre tutti gli elementi necessari all'essere umano per sopravvivere (proteine, grassi, acqua, fibre, zuccheri, vitamine e minerali) semplicemente esponendosi alla luce, attraverso la fotosintesi artificiale. I dispositivi sono stati progettati come parte di uno spazio domestico influenzato biologicamente e somigliano a macchine o laboratori.

Ma gli insetti arriveranno mai sulle nostre tavole? Già l'anno scorso - evidenziano i promotori di Need - al Salone del gusto e terra madre di Torino Irad Santacruz Arciniega, cuoco messicano e fiduciario della condotta Slow Food Tlaxcalam, ha mostrato al pubblico larve, uova e insetti che in Messico finiscono normalmente nel piatto. E l'abitudine di mangiare insetti è frequente in molti Paesi tra Africa, America Latina e Asia. Si stima che nel mondo 2 miliardi di persone già si nutrano di insetti, e si calcolano quasi 2 mila specie commestibili.

Il bisogno di considerare l''esercito che striscia o vola' una valida alternativa alimentare per il futuro sostenibile del pianeta è stata anche al centro del rapporto 2013 della Fao. Secondo l'agenzia Onu per l'alimentazione e l'agricoltura, nel 2030 dovranno essere nutriti più di 9 miliardi di abitanti della Terra, oltre ai miliardi di animali che la popolano. Considerando che fenomeni come l'inquinamento di acque e di terreni causato dalla produzione intensiva di bestiame, o la deforestazione provocata dal pascolo eccessivo, contribuiranno ai cambiamenti climatici e ad altre conseguenze a rischio ambientale, uno dei modi per affrontare il problema della sicurezza alimentare e dei mangimi potrebbe passare dall'allevamento di insetti. "Nutrienti - garantiscono gli addetti ai lavori - e con alti contenuti di proteine, grassi e minerali".

15 aprile 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us