Salute

Le quattro stagioni? Da un punto di vista biologico sono solo due

Il nostro organismo sembra "riconoscere" solo due stagioni. Ce lo dimostrano le variazioni di concentrazione di proteine, geni e altri elementi che avvengono nei cambi di stagione.

Se c'è una cosa di cui ognuno di noi è certo, è che l'anno solare si divide in quattro stagioni, di uguale lunghezza. Tuttavia il nostro corpo non la pensa così, e se parliamo quindi di stagioni biologiche il numero si dimezza: secondo quanto rilevato da uno studio pubblicato su Nature Communications, infatti, il nostro organismo subirebbe dei cambiamenti a livello molecolare solo due volte l'anno – tra la fine della primavera e l'inizio dell'estate, e tra la fine dell'autunno e l'inizio dell'inverno.

Cambi di stagione. Gli studiosi hanno analizzato per quattro anni, quattro volte l'anno, i campioni di sangue di 105 partecipanti californiani, tra i 25 e i 75 anni di età. I risultati hanno rivelato periodi di "cambiamento", coincidenti con la fine della primavera e l'inizio dell'inverno. Nel primo caso le analisi hanno evidenziato un aumento dei biomarcatori di infiammazione, che giocano un ruolo importante nelle allergie, e un picco delle molecole coinvolte nell'artrite reumatoide e nell'artrosi. La fine della primavera vedrebbe inoltre aumentare i livelli di emoglobina HbAc1, indicatore della presenza di glucosio nel sangue e campanello d'allarme del diabete di tipo 2, e del gene PER1, regolatore del ritmo sonno-veglia.

All'inizio dell'inverno aumenterebbero invece i livelli delle molecole del sistema immunitario, pronte a combattere le infezioni virali della stagione, quelli delle molecole responsabili dell'acne, e i biomarcatori dell'ipertensione.

scorte invernali. «In alcuni casi è chiaro il motivo delle fluttuazioni delle molecole», spiega Michael Snyder, uno dei capi dello studio. «In altri, è meno ovvio». Snyder e colleghi sospettano, ad esempio, che l'aumento nei livelli di HbA1c riscontrato verso la fine della primavera sia dovuto ai pasti più abbondanti che consumiamo durante l'inverno e alla diminuzione dell'esercizio fisico, dal momento che l'HbA1c riflette a distanza di circa tre mesi i cambiamenti della dieta.

Differenze e utilità. I risultati di questo studio, sottolineano gli esperti, dipendono dalle abitudini di ognuno di noi e variano quindi anche in base alla nazionalità dei partecipanti. «Quanto scoperto può aiutare in diversi campi», spiega Reza Sailani, uno dei capi dello studio. «Prendiamo le allergie, per esempio: potremmo individuare quali pollini circolano nell'aria in un preciso periodo, e metterli in relazione con le fluttuazioni molecolari del nostro corpo, per capire esattamente a cosa siamo allergici». Più in generale, la ricerca potrebbe aiutare a capire meglio il contesto delle oscillazioni subito dalle concentrazioni di determinate molecole del nostro organismo, fornendo dati utili a gestire meglio la nostra salute.

13 ottobre 2020 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia, in occasione delle elezioni presidenziali americane, esploriamo l'affascinante e complesso mondo della politica statunitense. Ci poniamo domande sul sistema elettorale, le sue radici storiche e i paradossi che lo caratterizzano, come la possibilità che un candidato vinca con meno voti popolari. L’articolo "Dentro il sistema" fa luce su questi meccanismi, mentre "Scenario complesso" racconta una delle tornate elettorali più particolari di 200 anni fa.

In "Risultati controversi" analizziamo le elezioni più contestate della storia americana, e con "Tattiche e strategie elettorali" esploriamo come le campagne presidenziali si sono evolute con l'arrivo di nuove tecnologie, dall’epoca della radio a quella dell’intelligenza artificiale.

Concludiamo con una visita virtuale alla Casa Bianca, simbolo della presidenza americana, e l’articolo "Presidenti nei guai", che svela i problemi legali in cui sono incappati alcuni dei leader più noti degli Stati Uniti.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus ci immergiamo in un affascinante mix di scienza, tecnologia e curiosità, esplorando innovazioni che plasmeranno il nostro futuro.

Il dossier sulle neurotecnologie è il cuore di questa edizione, con articoli che affrontano la possibilità di controllare dispositivi elettronici con la mente in "L’alba del cervello cibernetico", le nuove opportunità economiche in "Neurobusiness", e le implicazioni etiche in "I diritti del nostro cervello".

Tra gli altri temi, troviamo una nuova generazione di protesi intelligenti sempre più sofisticate, e celebriamo i 50 anni dal famoso messaggio di Arecibo con "Pronto alieni?". Inoltre, scopriamo l’impatto della noia sul comportamento umano in "Se non ci fosse la noia" e il fenomeno globale dei manga in "Mangamania".

 

ABBONATI A 31,90€
Follow us