Salute

Le ricette 'tranello' per nascondere verdure con forme invitanti, purè e polpette L'esperto, prediligere pane e pasta integrali, bene carni bianche

L'indagine, solo 24% promuove dieta figli

Milano, 19 apr. (AdnKronos Salute) - Un'ansia degna da finale di 'Masterchef'. Sotto la lente di impietosi giudici in miniatura: le mamme italiane alle prese con pentole e fornelli per nutrire al meglio i loro rampolli. Quasi tutte (9 su 10) preparano personalmente i pasti e scelgono solo prodotti di qualità e made in Italy. Sono attente e scrupolose, col pallino del controllo e informate, ma per 4 su 10 scatta l'ansia da pappa. Solo il 24% promuove la dieta dei figli. Circa 2 milioni confessano dubbi su cosa far mangiare ai piccoli di casa, non sanno a chi chiedere consiglio, si sentono in colpa se non sono presenti e si preoccupano per il rischio di cattive abitudini alimentari.

Se una perplessità le attanaglia, subito dopo l'esperto, c'è il dottor web: smartphone alla mano, è su internet che 1 mamma su 2 cerca informazioni. L'identikit della mamma 'chef' emerge da una ricerca di Doxa e Unaitalia (associazione che riunisce i produttori di carni avicole) presentata oggi a Milano, che svela abitudini e comportamenti di 5 milioni di italiane con prole di età compresa tra 1 e 14 anni, attraverso un questionario online somministrato a un campione rappresentativo di 500. Il 55% si preoccupa che nel menù ci sia poca frutta e verdura, ma tutto sommato 8 mamme su 10 si autopromuovono, giudicando il loro livello di informazione da buono (65%) a ottimo (17%). Il 18% si dà la sufficienza e solo l'1% si ritiene non abbastanza informata.

Guardando alla 'teoria', sui primi tutto bene, sui secondi l'errore è dietro l'angolo: 1 mamma su 2 sovrastima la quantità di formaggi da proporre nel menù e quasi una su 3 considera i legumi un contorno da abbinare a un secondo proteico. Del resto, a tavola la perfezione è un miraggio. C'è chi (24%) denuncia l'assunzione di cibi e bevande troppo zuccherate, chi (20%) ammette uno sbilanciamento su troppi carboidrati e poche proteine, chi si dice consapevole dei troppi grassi nella dieta del figlio (13%), mentre solo il 5% vede troppe proteine nel piatto. A fare chiarezza e dispensare consigli utili ci pensano un camice bianco esperto di educazione alimentare, Giuseppe Morino dell'ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma, e la food blogger Sonia Peronaci.

E' una fatica, ammettono gli esperti, imporre ai figli un regime alimentare equilibrato e contemporaneamente soddisfare i palati degli under 14 che in un'ipotetica top 5 mettono pasta, pizza, dolci e, a sorpresa, il pollo prima dei formaggi. Passando ai 'raggi X' le tavole italiane, emerge che pane e pasta compaiono quasi quotidianamente nel baby-menù (da tutti i giorni a 3-4 volte a settimana).

Scelta corretta, rassicura Morino che al Bambino Gesù dirige l'Unità operativa educazione alimentare. L'esperto però consiglia di "non associarli tra loro, di prediligere pane e pasta integrali e di differenziare, inserendo cereali più ricchi di fibre", invece meno presenti (2,4 volte a settimana in media) nei piatti dei ragazzi, seguiti da riso (1,5) e patate (1,4).

Nel dettaglio la carne compare nel menù in media 3 volte a settimana, con una spiccata preferenza per il pollo, presente in media 2 volte (3-4 per 1 mamma su 3) e unica tipologia di carne non aver subito crolli di consumi dopo il recente allarme Oms sui possibili rischi legati al consumo di quelle rosse e trasformate. "La carne - spiega il pediatra - è un alimento dall'elevato valore nutritivo, fonte primaria di alcuni nutrienti e micronutrienti solitamente assenti (come la vitamina B12), o scarsamente rappresentati (zinco, selenio, niacina e riboflavina), o meno biodisponibili (come il ferro) nei prodotti di origine vegetale. Buona la scelta di prediligere le carni bianche, con pochi grassi e di buona qualità, un'elevata digeribilità e un ragionevole apporto calorico".

Tra gli altri alimenti proteici vengono proposti più frequentemente formaggi (il 33% delle mamme da 3-4 volte a settimana a tutti i giorni), molto meno legumi e pesce (in media 1,5 volte a settimana). E' invece importante la "giusta rotazione - ammonisce Morino - proponendo pesce, carne e legumi ognuno almeno 3 volte a settimana. I restanti giorni si possono alternare uova, prosciutto o formaggi (1-2 volte a settimana al massimo)". Fra le carni, il pollo piace più di tutte ai bambini, che sia in versione cotoletta, crocchetta o scaloppina, oppure al forno.

E se è vero che le verdure sono il tasto dolente per le mamme in cucina, Sonia Peronaci suggerisce le 'ricette tranello'. Consiglio numero 1: "Giocate con le forme e stravolgetele: un bambino non potrà resistere davanti a un bruco di polpette di pollo che striscia su un letto di crema di spinaci o broccoli", assicura la cuoca. E se l'ostacolo è la consistenza, basta "trasformare quello che si può in due preparazioni che ai bambini piacciono molto: purè e polpette, mescolando un po' gli ingredienti. Se al bambino non piace il cavolfiore, proviamo ad aggiungere anche una patata e del formaggio grattugiato". E se le prime idee non resta che il 'nascondino': "Un esempio? Pasta fresca verde (con spinaci) o rosa fluo (con barbabietola)".

19 aprile 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us