Salute

Le prime ossa trasparenti

Una nuova tecnica permette di "vedere attraverso" scheletri intatti di animali vivi: servirà a studiare le cellule staminali nel loro ambiente naturale, e a prevenire malattie come l'osteoporosi.

Lo scheletro che abbiamo oggi è completamente diverso da quello che ci sosteneva 10 anni fa: le ossa subiscono un costante processo di degradazione e ricostruzione, controllato in parte dalle cellule staminali del midollo osseo (cellule osteoprogenitrici). Capire come queste funzionino potrebbe aiutare a trattare alcune patologie degenerative, come l'osteoporosi. Ma per vederle all'opera, servirebbero tibie e femori trasparenti.

A colpo sicuro. Detto, fatto: un gruppo di scienziati della Caltech University (California) è riuscito a ottenere, nei topi, ossa in cui è possibile "vedere attraverso", per studiare così la distribuzione e il funzionamento delle osteoprogenitrici. Di norma queste cellule si osservano nelle ossa in sezione, ma poiché non sono equamente distribuite, capire dove trovarle non è semplice e spesso si procede "per tentativi". Rendendo l'intero osso trasparente si possono invece analizzare nel loro ambiente naturale e tridimensionale.

Tibie cristalline. Gli scienziati sono ricorsi a una tecnica chiamata CLARITY, inizialmente ideata per rendere trasparenti i tessuti cerebrali. In pratica si tratta di rimuovere calcio e lipidi dalle ossa (gli elementi che le rendono opache) e rimpiazzarli con un idrogel come supporto strutturale. A operazione completata, le ossa di topo sono parse trasparenti e in esse si è resa subito visibile una "costellazione" di cellule staminali, che erano state ingegnerizzate per apparire rosso fluorescente.

Il procedimento servirà a testare la risposta delle cellule a farmaci contro la degenerazione ossea, e a capire come lo scheletro - lungi dall'essere una semplice "impalcatura" - interagisca con il resto del corpo.

2 maggio 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us