Salute

Le notti degli antenati, 6 ore bastavano e non c'era l'insonnia

Studio Usa sulle tribù preindustriali dove le notti in bianco non esistono nemmeno nel vocabolario

Milano, 30 ott. (AdnKronos Salute) - Vivono in località remote dell'America meridionale e dell'Africa. Sono le popolazioni preindustriali osservate da un gruppo di scienziati statunitensi per ricostruire come dormivano i nostri antenati. Le 94 persone delle tribù Hadza (Tanzania), Tsimane (Bolivia) e San (Namibia) si assomigliano durante il sonno, nonostante le differenze geografiche e culturali. Dormono in media poco più di 6 ore per notte, coricandosi circa 3 ore e 20 minuti dopo il tramonto e alzandosi prima dell'alba. Non fanno quasi mai un pisolino durante il giorno e non sanno che cosa sia l'insonnia, al punto che nelle loro lingue non esiste una parola per definirla.

Dallo studio, pubblicato su 'Current Biology', risulta che godono tutti di buona salute nonostante passino la notte all'aria aperta o in modeste capanne. L'ipertensione è quasi inesistente e sono fisicamente in forma. E non perché si muovano di più: studi precedenti hanno dimostrato che il loro consumo di energia giornaliero è simile a quello degli americani. Per contro, negli Stati Uniti, nonostante letti ortopedici e accoglienti lenzuola, il 48% della popolazione dichiara di soffrire occasionalmente di insonnia, mentre il 22% dice di patirne ogni notte, riporta la Cnn online, che ha ripreso il lavoro. La difficoltà a dormire non è solo fastidiosa, ricordano gli esperti, ma è rischiosa perché legata a problemi di salute come obesità, diabete, depressione e malattie cardiovascolari.

Per Jerome Siegel, tra gli autori dello studio, nei Paesi occidentali ci preoccupiamo troppo di non raggiungere la quantità di ore raccomandate per il sonno, tra le 7 e le 8 per notte. Ma stando all'osservazione delle società preindustriali analizzate, anche i nostri antenati non dormivano più di 6 ore per notte.

"Molte persone sono stanche e questo è un problema reale - ricorda Siegel - Tuttavia credo che alcuni di quelli che chiedono aiuto non lo fanno perché non sono riposati, ma perché temono di non dormire abbastanza e pensano di riposare meno a lungo dei nostri antenati. Questi comportamenti, però, sono pericolosi". Infatti per l'esperto, che è stato presidente della Sleep Research Society e per 40 anni ha guidato un laboratorio di ricerca sul sonno a Los Angeles, il rischio è che i medici prescrivano pillole quando le persone non ne hanno bisogno. Le medicine infatti possono aiutare ad addormentarsi prima, ma non allungano la dormita.

Un'altra informazione che emerge dallo studio è che non è la luce a regolare il ritmo del sonno, bensì la variazione di temperatura giornaliera. "Spegnere le luci è importante per dormire bene, ma serve anche regolare la temperatura della camera da letto - avverte Siegel - In condizioni naturali, la temperatura non è solo leggermente inferiore durante la notte, ma è in 'caduta libera' durante l'intero periodo".

Per confermare i risultati del lavoro serviranno altre ricerche, ma per Siegel i dati emersi sono intriganti: "Queste persone sono sane, quindi possono certamente insegnarci qualcosa".

30 ottobre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us