Salute

Le mosche bianche hanno rubato alle piante un gene indispensabile

Le mosche bianche, piccoli insetti infestanti, hanno sottratto alle piante un gene utile a difendersi dalle tossine che le stesse piante producono.

Milioni di anni fa le mosche bianche, insetti simili agli afidi, rubarono alle piante di cui si nutrono una minuscola porzione di DNA. Quel gene, si è appena scoperto, serve agli insetti a non finire avvelenati dalle tossine che le piante producono per difendersi dagli infestanti. Grazie a quel "furto", le mosche bianche possono banchettare sulle piante in tutta sicurezza.

Secondo gli scienziati dell'Accademia Cinese delle Scienze Agricole e dell'Università di Neuchâtel (Svizzera), autori dello studio, si tratterebbe del primo esempio descritto di trasferimento genetico orizzontale di un gene "utile" dalle piante agli insetti.

Interruttore cruciale. Il gene in questione si chiama BtPMaT1: le cellule delle piante lo usano per evitare di autoavvelenarsi con i composti nocivi che producono per allontanare gli ospiti sgraditi. Circa 35 milioni di anni fa le mosche bianche "rubarono" questo gene difensivo, forse attraverso un virus che potrebbe aver traghettato il frammento di DNA dai vegetali agli insetti. Il gene vantaggioso fu mantenuto e favorito dall'evoluzione.

Il team ha geneticamente modificato una pianta di pomodoro in modo che producesse una molecola di RNA capace di interferire con l'attività del gene BtPMaT1 nella mosca bianca Bemisia tabaci, l'aleurodide del tabacco. Quando le istruzioni genetiche hanno silenziato il gene, gli animali sono diventati suscettibili ai composti tossici della pianta e sono morti dopo il pasto.

In agricoltura. Le mosche bianche sono insetti infestanti molto diffusi, capaci di attaccare circa 600 specie di piante coltivate e provocare la perdita quasi totale dei raccolti. In futuro, ortaggi geneticamente modificati per mettere a tacere questo gene potrebbero rappresentare una strategia mirata per sbarazzarsi degli infestanti senza utilizzare pesticidi.

2 aprile 2021 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us