Salute

Le mascherine in tessuto sono efficaci contro il SARS-CoV-2?

Uno studio ha testato l'efficacia delle mascherine in tessuto nel bloccare anche le goccioline respiratorie più grandi, emesse parlando, tossendo o starnutendo.

Eterno frutto della discordia, se fino a un anno fa la indossavamo raramente, ora la mascherina è diventata un accessorio (purtroppo) indispensabile per proteggerci dal SARS-CoV-2, il coronavirus che causa la CoViD-19. Oltre quelle chirurgiche, sono sempre più diffuse le mascherine in tessuto, cucite in casa o comprate in negozio: una scelta certamente utile sia dal punto di vista economico (la mascherina in tessuto è lavabile e può essere utilizzata più volte), sia da quello ambientale (le mascherine chirurgiche non sono riciclabili). Ma la domanda che molti si pongono è: sono efficaci? Aiutano davvero a proteggere gli altri dal coronavirus come le mascherine chirurgiche? Un nuovo studio pubblicato su Extreme Mechanics Letters e condotto dall'Università dell'Illinois conferma quanto scoperto qualche mese fa da un'altra ricerca statunitense, e si spinge oltre: non sarebbero efficaci solo le mascherine in cotone, ma anche quelle ricavate da altri tessuti, purché assicurino una buona traspirabilità.

Lenzuola e magliette contro la covid. Il nuovo studio ha analizzato le differenze tra vari tessuti "casalinghi", verificandone l'efficacia nel bloccare le droplet, le goccioline di respiro più grandi (fino a un millimetro di diametro) emesse quando si parla, si tossisce o si starnutisce. Per verificare che la protezione data dalle mascherine in tessuto fosse effettiva, i ricercatori hanno testato 11 tessuti che si trovano comunemente in casa (da capi di abbigliamento a trapunte, da lenzuola a strofinacci): «Testare la traspirabilità è stato facile», spiega Taher Saif, capo dello studio. «La parte più difficile è stata verificare la capacità di ogni tessuto di bloccare le goccioline respiratorie».

Efficaci, ma occhio alle perdite. Nelle simulazioni, tutti i tessuti analizzati hanno bloccato in modo «notevolmente efficace» le particelle di virus (grandi appena 100 nanometri) trasportate dalle goccioline respiratorie emesse ad alta velocità, (starnutendo, tossendo o parlando).

Meglio ancora se, invece di uno strato, la mascherina è composta da due o tre ritagli di tessuto (anche il più permeabile, come il cotone di una maglietta) posti uno sull'altro: in questo caso, l'efficacia sarebbe quasi pari a quella delle mascherine chirurgiche, con una traspirabilità simile o addirittura migliore. «Scegliere una mascherina ad alta traspirabilità è fondamentale non solo per respirare bene», sottolinea Saif, «ma anche per evitare che l'aria esalata con sforzo fuoriesca dai bordi, dando un falso senso di protezione a chi la indossa».

Consigli per l'uso. Le mascherine in tessuto vanno lavate dopo ogni utilizzo. Se le acquistate, fate attenzione a che siano lavabili ad almeno 60 °C e che sia indicato il numero massimo di lavaggi (da non superare, naturalmente). Se le realizzate in casa, usate il buon senso per quanto riguarda il loro riutilizzo.

Come le altre mascherine, infine, vanno indossate tenendole con le mani pulite per gli elastici, non vanno toccate di continuo e si tolgono sempre dagli elastici, lavandosi le mani per bene dopo quest'ultima operazione.

1 ottobre 2020 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us