Salute

Le donne hanno un migliore senso del gusto?

In effetti sì. E il loro vantaggio è dovuto a una precisa ragione evolutiva.

Se a tavola la vostra partner dice di percepire un sapore che voi proprio non identificate, sappiate che la scienza è dalla sua parte: le donne hanno un migliore senso del gusto rispetto agli uomini. Diversi studi confermano che sanno distinguere meglio i sapori, ma anche descriverli più accuratamente. E i cosiddetti supertaster - le persone che avvertono aromi e sapori in modo più intenso rispetto alla media - sono più spesso femmine.

Sin da piccoli. Una ricerca condotta nel 2008 dall'università di Copenhagen, con uno dei più ampi studi mai fatti sul senso del gusto nei bambini, rivela che la questione non è limitata agli adulti. Anche in età scolare, le femmine percepiscono i sapori meglio dei maschi. Questi ultimi hanno bisogno di cibi il 10% più aspri o il 20% più dolci, per raggiungere le stesse performance gustative delle bambine.

Avvantaggiate. In effetti le donne hanno una maggiore quantità di recettori gustativi sulla lingua, e la ragione sembra essere strettamente legata all'evoluzione. Ad esse spetta infatti decidere se il cibo che consumeranno è sano per se stesse e per i figli che aspettano o devono accudire. Sarebbero quindi evolutivamente meglio attrezzate per distinguere gli alimenti pericolosi, avariati o velenosi, prima, durante e dopo la gravidanza. Per la stessa ragione hanno anche un migliore senso dell'olfatto.

15 gennaio 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us