Salute

Le bevande energizzanti sono efficaci?

Efficaci sì, pericolose anche. Le bevande energizzanti (energy drink), addizionate di taurina e caffeina (tipo Red Bull, Atomic, Dynamite), vanno infatti consumate con moderazione.
Ci sono ragazzi che ne bevono anche 5-6 lattine al giorno, un vero e proprio abuso che può causare difficoltà a stare fermi e in piedi, perdita di coscienza, visione offuscata, nausea e vertigini, oltre ad aumento del battito cardiaco e insonnia.
Se poi gli energy drink si assumono assieme agli alcolici, la disinibizione che ne consegue può indurre anche a mettere a repentaglio la propria sicurezza personale.
[Alimentazione: quante ne sai?]

E le bibite per lo sport? Non hanno niente a che vedere con gli energy drink, invece, le bevande tipo Gatorade (sport drink). In questo caso non si tratta di drink energizzanti, bensì di mix di acqua, zuccheri e sali minerali che reidratano l’organismo durante e dopo uno sforzo intenso con conseguente “sudata”. Un allenamento intenso, infatti, può portare anche a perdere 2-3 litri di liquidi e molti sali.
Gli sport drink vanno consumati prima, durante e dopo l’attività, dando la preferenza alle bevande ipotoniche (a bassa concentrazione di sostanze disciolte).
La maggioranza degli esperti suggerisce di bere prima ancora di sentire la sensazione della sete. Ma anche bere troppo può essere insalubre. Uno studio pubblicato qualche anno fa su New England Journal of Medicine sosteneva che i maratoneti che bevono troppa acqua durante una corsa corrono il rischio di sviluppare una iponatremia, una condizione caratterizzata dalla carenza di sodio nell’organismo che può causare apatia, disorientamento, convulsioni e crisi respiratorie.

Ti potrebbero interessare
È vero che le bibite gasate dilatano lo stomaco?
Una bevanda scaduta fa male?

14 ottobre 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us