Salute

Le autorità sanitarie, nel 2016 Piano globale per invertire la rotta

Appello charity al Governo, metterli regolarmente sulla bilancia per monitorare il rischio di obesità

Milano, 26 ott. (AdnKronos Salute) - Mettere sulla bilancia i bimbi della scuola elementare una volta all'anno, per monitorarne il rischio di obesità e intervenire tempestivamente con correzioni dello stile di vita in caso di pericolo. L'idea di fare 'il tagliando del peso' agli scolari è venuta al National Obesity Forum (Nof) britannico. La charity propone al Governo di introdurre questo semplice screening nel Piano strategico per il contrasto all'obesità infantile, che dovrebbe scattare nel 2016.

"La legge ci chiede di far visionare le nostre automobili ogni anno per assicurarci che funzionino bene. Gli animali dello zoo vengono pesati ogni 12 mesi per accertare il loro stato di salute. I nostri figli invece restano incontrollati, liberi di finire nella spirale dell'obesità", protesta Tam Fry del Nof, citato dal quotidiano 'Telegraph' che dà voce alle istanze dell'associazione.

La proposta prevede un check annuale del peso per tutta la durata della scuola primaria, e almeno 6 controlli nel primo anno di vita del bambino.

Un piccolo inglese di 4-5 anni su 10 è obeso e la quota di baby-extralarge sale a uno su 5 all'età di 10-11 anni. Secondo il National Child Measurement Programme Gb, avviato nel 2005, gli scolari vengono sottoposti a un controllo di peso e altezza all'inizio e alla fine della scuola primaria; se il bimbo risulta "molto sovrappeso" le famiglie ricevono una lettera che le informa delle insidie per la salute (pressione alta, diabete di tipo 2, scarsa autostima), e se necessario l'alunno viene indirizzato al consulto medico.

Nonostante le critiche mosse a questo programma, che secondo alcuni genitori ha l'effetto di traumatizzare il piccolo 'bollato' come sovrappeso o francamente obeso, il Nof chiede che la prova della bilancia sia annuale e l'idea incontra il favore degli esperti. Per John Wass, consigliere del Royal College of Physicians in materia di obesità, "i bambini dovrebbero essere misurati regolarmente prima di iniziare la scuola e durante gli anni dell'infanzia".

Sottolinea un portavoce del Dipartimento della Salute: "Questo Governo è impegnato a invertire la rotta dell'obesità infantile. Stiamo sviluppando una strategia globale per affrontare il problema. Stiamo esaminando tutta una serie di possibilità che saranno annunciate l'anno prossimo".

26 ottobre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us